GLI ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
I Racconti
Lara Gregori – Il rettangolo
Farà freddo, stanotte. Il vecchio lo sa.
L’erba dietro il cassonetto è ancora umida, la terra bagnata. E’ avida la terra, quando ha sete: ti...
Anna Ettore – L’omino del tempo
Non era stato così facile rendersene conto: gli capitava spesso che le sue giornate finissero troppo in fretta. Da principio non sembrava nemmeno che...
Letterature
Il pianeta verde
Proviamo a metterci nei panni dei potenziali abitanti di un altro pianeta, più avanzato del nostro e nel quale mangiare e bere sono davvero...
Silvio Donà – Papa’, ma tu che lavoro fai?
Soggiorno di un appartamento borghese. Un uomo, sulla quarantina, in jeans e camicia di cotone, siede sul divano con il computer portatile sulle ginocchia....
Lyn Coffin – sulla strada sottostante…
sulla strada sottostante
i carri armati rotolavano come
lava rappresa
afferra lo zaino
che hai preparato una settimana fa
e aggiungi
il sale antico di tua madre
dalla...
Lolita
Non sempre il distacco dall’opera originale si rivela essere un’idea ottimale, ma il caso di Lolita è l’emblema di come un capolavoro letterario possa...
Harold e Maude
Questa rubrica è nata per trattare il connubio (non sempre felice) tra letteratura e cinema, raccontando di film tratti da capolavori della scrittura. Ecco,...
Natalie Diaz – Come fu creata la Via Lattea
Il mio fiume era indiviso un tempo. Era il Colorado. Rossa –
rapida alluvione. Capace di portare
ogni cosa potesse infradiciare - in una furia...
Fiona Sampson – Il Golem di Frankenstein
Chi è che
si muove rapido
nelle tenebre
in un paesaggio
cui la luce del giorno
non ha ancora dato
forma
che scivola informe
come un’ombra
in posti bui
e sconosciuti
indossando la notte
sulla pelle
indossando...
Fernanda Burgath – “mia madre ha detto che…”
mia madre ha detto che
che sua madre ha detto
che sua madre e sua nonna
hanno detto anche loro
che sì, lo devi fare
la bisnonna ha detto...
Le interviste
Incontro con Mark Wingrave: “Sono attratto da ciò che non conosco”
Ci siamo incontrati con Mark Wingrave grazie a “Kiev degli anni Ottanta’’, una poesia di Olga Braghina che aveva tradotto quache anno fa in...
COPERTINA
Aiuta la cultura, aiuta Inkroci ad esistere, ogni donazione anche piccola sarà ben accetta.
EDITORIALE
La morte del romanzo; o la morte della realtà?
Riflettevo su un post che ho letto qualche giorno fa su facebook. Tema trito e ritrito sulla morte del romanzo e che questo non...
I RACCONTI BREVI PIU' LETTI
Le Recensioni
Gérard de Nerval – La storia del califfo Hakem
Gioia e rivoluzione
Un racconto lungo estremamente affascinante, che mischia cultura cristiana e le "Mille e...
Erri De Luca – Montedidio
Grande narrazione, grande narratore
Romanzo che procede per frammenti, come quasi sempre in De Luca, e...
Star Trek into Darkness
Dopo un feroce attentato, l’Enterprise deve affrontare un temibile nemico chiamato Khan che è determinato...
Renzo De Felice – Mussolini l’alleato. I. L’italia in guerra 1940-1943
L’incomprensibile professor Renzo
Uno dei tomi della colossale biografia mussoliniana, tratta della perdita di consenso del...
Piergiorgio Odifreddi – Il vangelo secondo la scienza. Le religioni alla prova del nove
L’ateo pontificante
L’autore, che si compiace di apparire nei salotti televisivi, ama sfoggiare la propria intelligenza...
Piergiorgio Pulixi – Prima di dirti addio
La dura realtà delle connivenze
Prima di dirti addio è un romanzo duro, scritto con linguaggio...
Antonia S. Byatt – Possessione
Due accademici inglesi impegnati in una ricerca portano alla luce un carteggio tra due intellettuali...
Joseph Conrad – Cuore di tenebra
“Il titolo a cui sto pensando è ‘Il cuore della Tenebra’ – ma la storia...
Edgar Allan Poe – Il mistero di Marie Rogêt
Una giovane donna, Marie Rogêt, scompare per la seconda volta, e viene ritrovata cadavere sulle...
Lissa Evans – La guerra di Mattie
Matilda Simpkin, detta Mattie, è un’attivista del movimento suffragista, e passa da una conferenza all’altra...
Paolo Conte, via con me
Un film che è un documentario canoro, condotto con la voce di Luca Zingaretti, ricco...
Christopher Isherwood – Addio a Berlino
Un giovane inglese vive a Berlino durante gli ultimi anni della Repubblica di Weimar, frequentando...
Irène Némirovsky – Il Ballo
Una lettura che non lascia il segno
Una storia semplice, fin troppo, che narra la rivalsa...
Luigi Romolo Carrino – Non è di maggio
Nell’isola di Procida arriva Angela. A Procida nasce Salvo. Leggiamo i suoi pensieri da quando...
“12 Dicembre” di Giovanni Bonfanti e Pier Paolo Pasolini
Un breve documentario (43’) restaurato dal Fondo Pasolini (per merito di Enzo Ocone) con il...