GLI ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
I Racconti
Giulia Romoli – Polvere
“Oh, quanta strada nei miei sandali
quanta ne avrà fatta Bartali
quel naso triste come una salita
quegli occhi allegri da italiano in gita…”
(Bartali, Paolo Conte)
«Faccio sempre...
Giuseppe Ciarallo – Saggezza popolare
Gironzolando pigramente per il centro, un sabato mattina incomprensibilmente assolato per la stagione, il geometra Persichetti, impeccabile nel suo vestito su misura, riconobbe sul...
Letterature
Lolita
Non sempre il distacco dall’opera originale si rivela essere un’idea ottimale, ma il caso di Lolita è l’emblema di come un capolavoro letterario possa...
Harold e Maude
Questa rubrica è nata per trattare il connubio (non sempre felice) tra letteratura e cinema, raccontando di film tratti da capolavori della scrittura. Ecco,...
Natalie Diaz – Come fu creata la Via Lattea
Il mio fiume era indiviso un tempo. Era il Colorado. Rossa –
rapida alluvione. Capace di portare
ogni cosa potesse infradiciare - in una furia...
Fiona Sampson – Il Golem di Frankenstein
Chi è che
si muove rapido
nelle tenebre
in un paesaggio
cui la luce del giorno
non ha ancora dato
forma
che scivola informe
come un’ombra
in posti bui
e sconosciuti
indossando la notte
sulla pelle
indossando...
Fernanda Burgath – “mia madre ha detto che…”
mia madre ha detto che
che sua madre ha detto
che sua madre e sua nonna
hanno detto anche loro
che sì, lo devi fare
la bisnonna ha detto...
Boris Slutskij – Com’è stata uccisa mia nonna
Com’è stata uccisa mia nonna?
Mia nonna è stata uccisa così:
al mattino, davanti al palazzo della banca statale
un carro armato si è avvicinato.
Centocinquanta...
Fernanda Burgath – Ultimate
oggi mi sono svegliata con
una rabbia
una rabbia
non sapevo da dove fosse venuta
ma così arrabbiata
poi
mi sono fermata un attimo
ho fatto un respiro profondo e
ho capito...
Lorenzo Capuano – Ti amo comunque
La frase che trasformerà per sempre la tua vita
“In tutto questo tempo siamo stati minuziosamente “programmati” per considerarci solo in funzione di ciò che...
Le interviste
Intervista a Valerio Evangelisti – Parte II
Dove si conclude la lunga intervista che Valerio Evangelisti ha voluto concederci con squisita disponibilità. La prima parte è disponibile sul n° 4 di...
COPERTINA
Aiuta la cultura, aiuta Inkroci ad esistere, ogni donazione anche piccola sarà ben accetta.
EDITORIALE
La morte del romanzo; o la morte della realtà?
Riflettevo su un post che ho letto qualche giorno fa su facebook. Tema trito e ritrito sulla morte del romanzo e che questo non...
I RACCONTI BREVI PIU' LETTI
Le Recensioni
Jhumpa Lahiri – L’interprete dei malanni
L’interprete dei malanni è una raccolta di nove racconti i cui protagonisti, indiani o di...
Autore: Marilù Oliva – L’Odissea
Ulisse "spogliato" dalle sue donne
Chi ama l’Odissea e il mito di Ulisse troverà la rilettura...
Luigi Russo – Personaggi dei Promessi sposi
Consigli preziosi da un vecchio zio
Classico saggio da liceale, sempre citato (o sentito citare) ma...
Cosa fai a Capodanno?
Filippo Bologna è uno sceneggiatore di successo che una tantum si dedica alla regia. Noi,...
Toby Lester – La mappa perduta
Il saggio di Toby Lester ricostruisce la storia della mappa disegnata da Martin Waldeseemuller e...
Gabriel Garcìa Màrquez – Cent’anni di solitudine
Un viaggio indimenticabile
Universalmente riconosciuto come un capolavoro della letteratura, tanto da valere al suo autore...
Jonathan Franzen – Le correzioni
Enid Lambert, agguerrita casalinga di campagna nell’opulento midwest statunitense, ha passato la vita a correggere...
Piergiorgio Pulixi – Il mistero dei bambini d’ombra
Nel 1984 la città di Stonebridge è stata colpita da una tragedia: in una sola...
Colette – La gatta
Un insolito ménage à trois
Camille, Alain e Saha: intorno a questi tre soli personaggi ruota...
George Mackay Brown – Un’estate a Greenvoe
Che differenza c’è tra comunità e società? Come individui riconosciamo di aderire a una società,...
La mia banda suona il pop
A parte Notte prima degli esami (entrambi i film), credo di non essere mai riuscito...
Cormac Mc Carthy – Suttree
Di Cormac McCarthy il grande pubblico ricorderà soprattutto il romanzo Non è un paese per...
Vitaliano Trevisan – Un mondo meraviglioso
Un romanzo sulla solitudine, un lungo monologo teatrale, la voce di un Io in solitaria...
Irène Némirovsky – David Golder
Un ritratto che sa di muffa
Opera scritta negli anni Venti, ma di impianto ottocentesco. La...
Seumas O’Kelly – Lungo le strade
Waysiders è un percorso. È contemporaneamente un’esperienza emotiva estremamente forte, una forma di conoscenza dell’Irlanda di...