Guy de Maupassant – Pierre e Jean
Pierre e Jean sono fratelli, ma non potrebbero essere più diversi: l’uno scuro e corrucciato, l’altro biondo e dolce. Un giorno Jean scopre di essere l’unico erede di un vecchio amico di famiglia, e la cosa insospettisce Pierre, il...
A.J. Cronin – Neve incantata
Neve incantata è un romanzo di A.J. Cronin che racconta la storia di un giovane americano, titolare di una grande società di navigazione, e di una ragazza che sta scontando un’infanzia difficile e travagliata. La storia inizia su un...
Valerij Brjusov – Racconti dell’io
Valerij Jakovlevic Brjusov (Mosca 1873-1924) è stato un poeta russo che si è occupato di teatro, di storia e di critica letteraria; è considerato uno dei membri più rappresentativi del simbolismo russo della sua epoca. Iniziò la sua carriera...
Gordiano Lupi e Aldo Zelli – Il fantasma di Alessandro Appiani
Il fantasma di Alessandro Appiani è un intrigante romanzo scritto a quattro mani da Gordiano Lupi e Aldo Zelli, che mescola abilmente elementi di giallo e suggestioni fantastiche. La storia di questa opera affonda le sue radici in un...
Sofia Pirandello – Fantastiche presenze
Lo schermo è il dispositivo contemporaneo per eccellenza. Assistiamo oggi a un proliferare d’immagini, alla produzione, manipolazione, condivisione e archiviazione delle quali contribuisce attivamente una buona parte della popolazione mondiale. Con l'espressione realtà aumentata ci si riferisce all'insieme delle tecnologie...
Barbara Baraldi – L’ultima notte di Aurora
Aurora Scalviati, profiler con un passato difficile, si trova ad affrontare un caso di omicidio seriale che la porterà a mettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere sulle persone che la circondano e su se stessa. La trama...
Howard Phillips Lovecraft – L’ombra venuta dal tempo
Nathaniel Wingate Peaslee, professore dell’Università di Miskatonic, ha una strana amnesia che gli procura un totale cambiamento della personalità e gli fa intraprendere lo studio dell’occultismo e di altre materie oscure. Cinque anni dopo sembra ritornare in sé, senza...
Anthony Berkeley Cox – Il caso dei cioccolatini avvelenati
Una donna muore avvelenata a causa di una scatola di cioccolatini che, però, era destinata a un amico del marito, facendo supporre che la sua morte sia una malaugurata coincidenza. Il caso dei cioccolatini avvelenati, tuttavia, incuriosisce i membri del...
Friedrich Dürrenmatt – La promessa
L’illogicità delle promesse In questo "requiem per il romanzo giallo", opera breve dallo stile asciutto ed efficace in cui la penna dell’autore elvetico è intinta in un cupo umorismo, assistiamo al paradosso di un detective che ha tutte le intuizioni...
Tobias Wolff – Proprio quella notte
La sensorialità di Wolff Raccolta di quindici racconti scritti con penna chirurgica: Tobias Wolff viviseziona la realtà, a volte l'attimo stesso; incide e lascia che tutto venga fuori, alla ricerca, in un certo senso, della guarigione. È quel tipo di...