fbpx

Alessandro Abbate – Paradossi della scrittura e altri racconti

Paradossi dell’esistenza Alessandro Abbate presenta in questa raccolta ventotto racconti eterogenei per temi, atmosfere e registri narrativi e sembra prediligere una narrazione a sfondo storico o di genere fantastico che richiama suggestioni alla Borges o alla Buzzati. Lo sguardo sulla realtà...

Ramón Gómez de la Serna – Donne, libri, astri e animali

“Libro: sfogliata di idee”. Il bambino trova normale pensare che “Le stelle lavorano con la rete. Per questo non ce ne cade nessuna in testa”. D'altra parte l'uomo osserva che “C'è un momento in cui l'astronomo sotto il grande telescopio...

Robert Louis Stevenson – L’Incantatrice

Un racconto moderno di fine Ottocento Un gentiluomo rovinato dal vizio del gioco, un’orfana con sostanze e bellezza, un incontro alla luce della luna. Non sono gli elementi di un convenzionale feuilleton, perché l’autore, a dispetto delle premesse, nulla concede...

Andrea Staid – I senza Stato

Cambiare si può In questo breve ma illuminante saggio, l’antropologo Andrea Staid analizza il potere e il lavoro dal punto di vista delle società primitive, portandoci a una scoperta fondamentale: la cosiddetta democrazia della maggior parte degli Stati occidentali, basata...

Giuseppe Genna – Discorso fatto agli uomini dalla specie impermanente dei cammelli polari

L’ambiguità della saggezza Pur potendolo assimilare a un racconto mitologico e a un’operetta morale, questo Discorso di Giuseppe Genna è un testo che sfugge alle definizioni, un’anomalia letteraria pari a quella naturale dei cammelli polari messi in scena. Questi cammelli...

Samuel Gwynne – L’impero della luna d’estate

In Texas, l’espressione “luna comanche” indica, ancora oggi, la luna piena delle notti estive, momento in cui più spesso i Comanche assaltavano gli avamposti di frontiera. Il saggio L’impero della luna d’estate ripercorre l’ascesa e il declino di questa...

Ernest Cline – Ready Player One

Un eccentrico miliardario, inventore di Oasis – un mmorpg dal successo planetario e innovativo al punto da cambiare l’esistenza del genere umano in piena crisi energetica – muore senza eredi. Nel suo testamento dichiara di voler lasciare tutta la...

Philip Zimbardo – L’effetto Lucifero

Lo psicologo Philip Zimbardo esplora uno dei lati più oscuri della natura umana: come persone ordinarie possano trasformarsi, in determinate circostanze, in agenti del male. Zimbardo, famoso per l’esperimento carcerario di Stanford del 1971, mette a nudo le dinamiche...

Valerio Sale – Harmattan. Il vento e le spie

Harmattan è un thriller di spionaggio ambientato nella Mauritania del 1990, in cui i servizi segreti italiani orchestrano un golpe in cambio di concessioni petrolifere. Valerio Sale costruisce una narrazione complessa e coinvolgente, in cui la diplomatica sotto copertura,...

John Grisham – La casa dipinta

America, anni Cinquanta. Luke è un ragazzino di sette anni che passa le vacanze estive lavorando nella piantagione di famiglia e conducendo una vita spensierata ma monotona, il cui ritmo sonnolento viene sconvolto dall’arrivo di una famiglia di lavoratori...