Fahrenheit 451
Per quanto manifestamente datato, con scenografie e costumi che oggi appaiono piuttosto vintage, il film Fahrenheit 451, classe 1966, sa ancora rendere giustizia all’omonimo romanzo di Ray Bradbury, pur tradendolo svariate volte. Sintesi meno verbosa...
Il resto di niente
Se su uno degli ultimi numeri di Inkroci, a proposito del libro/film Harold e Maude, ho parlato di “piccolo miracolo” per una trasposizione cinematografica addirittura migliore del libro cui il film si ispirava, non...
Brian Weiss – Molte vite, molti maestri e Molte vite, un solo amore
Stavolta vorrei presentare due bellissimi libri del Dr. Brian Weiss, psichiatra americano e autore di bestseller, e ne approfitto per offrire una piccola introduzione sulla regressione nelle vite passate in quanto ritengo che ancora...
La Forza del Campione
“Un guerriero non rinuncia a ciò che ama, ma trova l’amore in ciò che fa”. “Mi definisco un guerriero di pace… perché le battaglie che combattiamo sono al nostro interno”. Pur non essendo uno dei migliori...
Gabriella Tonin – Zia Serafina
L’amore per la lettura è un suo regalo. Riservata e, a detta di qualcuno, un po’ scontrosa, zia Serafina ha silenziosamente atteso la pensione; poi, allo scattare dell’ora X , ha fatto le valigie...
Il pianeta verde
Proviamo a metterci nei panni dei potenziali abitanti di un altro pianeta, più avanzato del nostro e nel quale mangiare e bere sono davvero un diritto di tutti e non ci vuole il denaro...
Silvio Donà – Papa’, ma tu che lavoro fai?
Soggiorno di un appartamento borghese. Un uomo, sulla quarantina, in jeans e camicia di cotone, siede sul divano con il computer portatile sulle ginocchia. Ticchetta concentrato sui tasti. Ai suoi piedi, su un tappeto,...
Lyn Coffin – sulla strada sottostante…
sulla strada sottostante i carri armati rotolavano come lava rappresa afferra lo zaino che hai preparato una settimana fa e aggiungi il sale antico di tua madre dalla cantina, poi trasporta te stesso sui binari lentamente giù per la...
Michele Curatolo – In viaggio con il Maestro
Il Maestro è una vivente reincarnazione mediana fra Yoko Ono e John Lennon, come se nei suoi lineamenti, nei suoi gesti, e persino nei suoi abiti, si fosse misteriosamente impresso il marchio della coppia...
Lolita
Non sempre il distacco dall’opera originale si rivela essere un’idea ottimale, ma il caso di Lolita è l’emblema di come un capolavoro letterario possa generare un’altrettanta eccellente fatica cinematografica, seppur differente. La storia è molto...