IL RACCONTO BREVE DI INKROCI
Raccolta di racconti brevi di scrittori italiani e irlandesi, Racconti classici
Queste rubriche sono il nucleo essenziale del nostro periodico.
Crediamo nell’opportunità di riscoprire questa forma letteraria, poco frequentata in Italia e molto di più all’estero, che molto ha dato e continua a dare alla letteratura.
Abbiamo deciso di dividere i racconti fra “lunghi” e “brevi”
per facilitare la scelta del lettore, e di inserire i “classici” perché riteniamo che abbiano ancora molto da dire anche se appartengono al passato.
I RACCONTI BREVI
Michele Curatolo – In viaggio con il Maestro
Il Maestro è una vivente reincarnazione mediana fra Yoko Ono e John Lennon, come se nei suoi lineamenti, nei suoi gesti, e persino nei...
Giulia Romoli – Polvere
“Oh, quanta strada nei miei sandali quanta ne avrà fatta Bartali quel naso triste come una salita quegli occhi allegri da italiano in gita…” (Bartali, Paolo Conte) «Faccio sempre...
IL RACCONTO LUNGO
Giorgio Olivari – La Zuava
Elide era nata nel ventisei: nata fascista. Figlia di un ferroviere obbligato ad avere la tessera del partito: l’unico permesso dal regime. Le piaceva il...
I CLASSICI
William Butler Yeats – La seconda venuta
Roteando e roteando nel cerchio che s’allarga il falco non può udire il falconiere; ogni cosa crolla;...
Edgar Allan Poe – Il gatto nero
Per il racconto stranissimo eppure casalingo che mi metto a stendere per iscritto, non mi...
Barbara Baynton – Il vaso d’elezione
Posò il bastone e il bambino sull’erba mentre slegava la corda che impastoiava il vitello....
Wislawa Szymborska – Scrivere un curriculum
Cosa bisogna fare? Compilare la domanda e allegare un curriculum. Indipendentemente dalla durata della vita è meglio che un...
Iginio Ugo Tarchetti – La lettera U (Manoscritto d’un pazzo)
U! U! Ho io scritto questa lettera terribile, questa vocale spaventosa? L'ho io delineata esattamente? L'ho...