Per Olov Enquist – Il libro di Blanche e Marie
Una struttura pressoché perfetta che contiene sedimenti di morbosità e rilascia sapientemente immagini che colpiscono la mente, al pari di tannini vivi che colpiscono il palato: ecco che, come un vino d’annata, questo prezioso romanzo va fatto decantare. Una volta...
Selma Lagerlöf – L’Imperatore di Portugallia
L’Imperatore di Portugallia è un piccolo capolavoro di Selma Lagerlöf. Certo, potremmo dire che di Lagerlöf, premio Nobel per la Letteratura nel 1909 e famosa per narrazioni epocali come La saga di Gösta Berling, questa potrebbe essere considerata un’opera minore....
Gunnar Staalesen – La donna nel frigo
Titolo di una serie che vede come protagonista Varg Veum, nome che ricalca un’antica espressione nordica, vargr i véum, ”lupo nel santuario”, in senso figurato inteso come ”persona non grata”. Veum è, ovviamente, l’anti-eroe, ma buono, con i classici problemi...
Jo Nesbø – Il pettirosso
Come sempre quando si sfogliano le pagine, si annusa la carta, si dà un’occhiata alla quarta di copertina di un giallo nordico, ci si chiede che cosa abbia di diverso dagli altri. E dal momento che ormai il thriller...
Dag Solstad – Timidezza e dignità
E arriva un giorno in cui Elias Rukla si imbatte in qualcosa di troppo universale per essere paragonato ad un’intima madeleine proustiana, e troppo socialmente impegnato per essere definito un’epifania joyciana. Fatto sta che qualcosa in lui si rompe,...
Olle Lönnaeus – Cuore Nazista
Siamo a Tomelilla, in Scania, regione a sud della Svezia. Mike è appena uscito dal carcere e vuole avere la sua redenzione prendendosi cura del figlio, Robin, che è cresciuto con genitori adottivi di cui ha dovuto sopportare continue...
Stig Dagerman – Autunno tedesco
"Viaggio tra le rovine del Reich millenario", questo il sottotitolo dell'opera di Dagerman, una testimonianza diretta sulla Germania postbellica. Questo breve volume può sicuramente essere definito come un'opera giornalistica; è comunque un tipo di giornalismo a cui non siamo abituati,...
Bo Lidegaard – Il popolo che disse no
L’anno è il 1943. La Germania nazista ha occupato la Danimarca. Il paese è preoccupato, schiacciato e a tratti prono alle richieste del nemico. Le forme popolari di resistenza con sabotaggi e singoli attacchi, a causa delle circostanze poco significativi,...
Knut Hamsun – Per i sentieri dove cresce l’erba
Domenica 8 marzo 2015 la lunga malattia contro cui Alessandro Lami lottava da tanto tempo se lo è portato via. Alessandro aveva trasmesso l’amore per la ricerca, per il sapere, ai tantissimi giovani che aveva avuto modo di conoscere...
Håkan Nesser – L’uomo senza un cane
Sono pochi gli ingredienti per un giallo scandinavo: freddo, tanta neve, un mistero, un ispettore burbero e una crepa su una società erroneamente ritenuta un gioiello. Ma serve di più per un buon giallo scandinavo: un occhio penetrante, un cervello...