fbpx
Home Letterature Luci del nord

Luci del nord

Letteratura nordica, il thriller scandinavo, Jo Nesbø, Knut Hamsun, Arto Paasilinna e altri scrittori nordici

Carsten Jensen – La leggenda degli annegati

Questo insolito romanzo racconta la storia di una città portuale della Danimarca, dai giorni del suo massimo splendore al lento declino causato dall'evoluzione tecnologica: attraverso quattro complicate storie familiari si delinea così l'epopea di Marstal, storica patria di esperti...

Jón Kalman Stefánsson – Luce d’estate ed è subito notte

«A volte nei posti piccoli la vita diventa più grande». Così si legge sulla quarta di copertina di Luce d’estate ed è subito notte di Jón Kalman Stefánsson. Questa breve frase riassume alla perfezione l’opera dello scrittore islandese: in...

Knut Hamsun – Un vagabondo suona in sordina

Un uomo in viaggio attraverso la Norvegia si ferma presso una fattoria di proprietà di un militare e di sua moglie: il matrimonio della coppia è in profonda crisi e il vagabondo, che anni prima è stato innamorato della...

Saga di Ragnarr

Nella copertina illustrata di questo libricino è racchiuso solo un assaggio della storia e della cultura nordica antica, ma è abbastanza da aprire uno strappo nel velo che nasconde alla nostra vista quel mondo perduto. E attraverso tanti piccoli...
Mikael Niemi

Mikael Niemi – L’uomo che morì come un salmone

È stato definito un giallo, ma forse più per abitudine che per una vera aderenza a questo genere. Certo, in effetti è un omicidio l’evento scatenante da cui si dipana la trama del libro, e ovviamente non solo l’omicidio,...
Flemming Jensen

Flemming Jensen – Il blues del rapinatore

Il blues del rapinatore è decisamente un giallo fuori dal comune: Max, il protagonista, uccide il primo ministro danese. In pochissime pagine conosciamo assassino e vittima e ciò basta a rovesciare la nostra idea di giallo classico. Sostanzialmente la trama...
Karen Blixen racconti

Karen Blixen – Racconti d’inverno

Racconti d’inverno è una raccolta di undici racconti, scritti negli anni ’30 e pubblicati nel 1942. I brani contengono vari temi ricorrenti, che attraversano l’intera struttura narrativa in moto ondulatorio, intrecciandosi in insiemi e sottoinsiemi senza però mai abbracciarsi in...
raccolta di racconti

Stig Dagerman – Il viaggiatore

Il viaggiatore è una raccolta di racconti, saggi e poesie, pubblicati tra il 1947 e il 1955 a Stoccolma, conosciuta in lingua originale come Dikter, noveller, prosafragment. Non si tratta di una raccolta omogenea, le vicende non sono collegate tra...
Per Olov Enquist

Per Olov Enquist – Il libro di Blanche e Marie

Una struttura pressoché perfetta che contiene sedimenti di morbosità e rilascia sapientemente immagini che colpiscono la mente, al pari di tannini vivi che colpiscono il palato: ecco che, come un vino d’annata, questo prezioso romanzo va fatto decantare. Una volta...
Selma Lagerlöf – L’Imperatore di Portugallia

Selma Lagerlöf – L’Imperatore di Portugallia

L’Imperatore di Portugallia è un piccolo capolavoro di Selma Lagerlöf. Certo, potremmo dire che di Lagerlöf, premio Nobel per la Letteratura nel 1909 e famosa per narrazioni epocali come La saga di Gösta Berling, questa potrebbe essere considerata un’opera minore....