LETTERATURE DAL MONDO
Kālidāsa
Kālidāsa, il cui nome letteralmente significa "servitore di Kali”, fu un celebre scrittore, generalmente considerato come il più grande poeta e drammaturgo della lingua...
SOGNI DI CARTA
Silvio Donà – Extraterrestre vs commercialista
Cosa penserà la gente di me? Che sono un ebete. Chiaro. Difficile dargli torto. Che vuoi pensare di uno che, seduto al tavolo di una pizzeria con una compagnia di amici, si estranea di continuo, guarda...
Heiko H. Caimi – A tempo parziale
«La direttrice si è persino commossa», rilevò Irina, caporedattrice di Amoreux. «Ne sono felice», rispose Imerio all’altro capo del telefono. Ma non spirava felicità dalla sua voce; semmai un leggero sollievo. Era routine, ormai. Forse...
Gabriella Tonin – Zia Serafina
L’amore per la lettura è un suo regalo. Riservata e, a detta di qualcuno, un po’ scontrosa, zia Serafina ha silenziosamente atteso la pensione; poi, allo scattare dell’ora X , ha fatto le valigie...
Silvio Donà – Papa’, ma tu che lavoro fai?
Soggiorno di un appartamento borghese. Un uomo, sulla quarantina, in jeans e camicia di cotone, siede sul divano con il computer portatile sulle ginocchia. Ticchetta concentrato sui tasti. Ai suoi piedi, su un tappeto,...
IL PENSIERO VERTICALE
One Day
Film romantico e fatalista - basato sul romanzo omonimo di David Nicholls - attraverso cui seguiamo il rapporto tra Emma e Dexter un giorno...
Salvatore Brizzi – Il libro di Draco Daatson – parte prima
È da tanto che volevo recensire un libro di Salvatore Brizzi, che è uno dei miei autori preferiti e uno dei migliori in Italia...
Brian Weiss – Molte vite, molti maestri e Molte vite, un...
Stavolta vorrei presentare due bellissimi libri del Dr. Brian Weiss, psichiatra americano e autore di bestseller, e ne approfitto per offrire una piccola introduzione...
La Forza del Campione
“Un guerriero non rinuncia a ciò che ama, ma trova l’amore in ciò che fa”. “Mi definisco un guerriero di pace… perché le battaglie che...
Il pianeta verde
Proviamo a metterci nei panni dei potenziali abitanti di un altro pianeta, più avanzato del nostro e nel quale mangiare e bere sono davvero...
Lorenzo Capuano – Ti amo comunque
La frase che trasformerà per sempre la tua vita “In tutto questo tempo siamo stati minuziosamente “programmati” per considerarci solo in funzione di ciò che...
LUCI DEL NORD
Siri Ranva Hjelm Jacobsen – Isola
Si può provare nostalgia per un luogo mai visto? È questa la domanda che si pone la scrittrice danese Siri Ranva Hjelm Jacobsen nel...
Jaan Kross – Il pazzo dello zar
Il pazzo dello zar, scritto in prima persona, ha la forma del diario che il narratore redige per tentare di venire a capo del...
Knut Hamsun – Fame
Fame è il romanzo con il quale Knut Hamsun – che sarà insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1920 – riesce a...
PROBLEMI (D'IDENTITA') SERIALE
Sweet Tooth
Sweet Tooth è il titolo della trasposizione televisiva, targata Netflix, dell’omonima storia a fumetti di Jeff Lemire, nonché il soprannome del suo giovane protagonista....
LA PIETRA
Claire Loader – Qetesh
Una dea siede in fondo al mio letto, Visita queste notti di veglia. Dove i pensieri corrono Più delle dita, le mani diffidenti Della distanza. Invece noi ci...
L'ANGOLO DEI POETI
Alfredo Rienzi – I verbi rinunciano, i presagi non dicono
Dicono questi versi di nulla che succede, non descrivono fatti. Resiste qualche raro verbo fossile: sta, aspetta, disperde. Questo vuole l’ebbra superficie: al troppo dire, al morso dei ragni opporre silenzi...
Alfredo Rienzi – Nigredo
Certe nebbie scendono a nascondere i fianchi delle valli e le radure, lungo strade e sentieri non segnati sulle carte. Nascondersi o smarrirsi è un’esigenza come tutte le...
Alfredo Rienzi – Si torna dove si è già stati
Sono tornato ad esplorare la vita – avvolto dal manto d’oro del leopardo – l’anello perfetto, il ciclo d’ogni cosa: molto è cambiato dopo l’onda del pianto ma,...
Alfredo Rienzi
Alfredo Rienzi (Venosa, 1959) risiede dal 1963 a Torino. Medico. Nel 1993 ha pubblicato Contemplando segni, silloge poetica vincitrice del X Premio Montale, in...
Sara Teasdale – Cadrà dolce la pioggia
Arriveranno piogge soffici e il profumo della terra, E le rondini volteggeranno con il loro suono scintillante; E rane canteranno nelle stagni durante la notte, E pruni...
Vieri Peroncini e Antonello Bifulco – Non dimentico nulla…
Non dimentico nulla Non è un dono, ma una maledizione I cani morti, i libri strappati La voce di Jimmy e Matilde Occhi di...
Vieri Peroncini e Antonello Bifulco – La parola non aiuta
La parola non aiuta A bagnare le pagine che sto bruciando, e allora faccio come la lumaca quando provo ad esser paziente, tiro il freno...
Vieri Peroncini e Antonello Bifulco – Ho le mani…
Ho le mani piene di tagli Scambio sempre la lama per il manico. Dalla silloge A Sud di nessun Nord
Vieri Peroncini e Antonello Bifulco – Respiro
Il destino d’ogni palloncino è quello di vivere col fiato sospeso, di mantenere il respiro fino a quando le mani che lo hanno abbandonato...
PAROLE DI CELLULOIDE
Quel che sapeva Maisie
"Quel che sapeva Maisie" (What Maisie Knew) è un film drammatico che racconta la storia di una bambina di sei anni, Maisie, che si...
L’inquilino del terzo piano
Conoscevo Roland Topor per i suoi lavori nel campo della grafica. Mi avevano sempre affascinato quelle sue illustrazioni cupe, surreali, cinicamente satiriche, noir, ma...
Fahrenheit 451
Per quanto manifestamente datato, con scenografie e costumi che oggi appaiono piuttosto vintage, il film Fahrenheit 451, classe 1966, sa ancora rendere giustizia all’omonimo...