LE INTERVISTE
Moni Ovadia: Resistenza, diritti dei lavoratori e politica israeliana
Moni Ovadia si è dimostrato gentile, disponibilissimo, e ci ha permesso di fargli un’intervista in due parti, a cavallo con i suoi impegni. Ha partecipato, si è accalorato e non c’è argomento che non gli abbia suscitato una risposta. L’intervista,...
Nathalie Bauer: la scrittura al servizio della storia
Nathalie Bauer, dopo il dottorato in Storia, incomincia a veder pubblicate le sue traduzioni nel 1990, diventando in breve una delle più importanti traduttrici francesi dall’italiano (fra gli autori da lei trasposti Primo Levi, Natalia Ginzburg, Paolo Giordano, Margaret...
Le interviste impossibili: andare sempre oltre
Intervista a Roberto Rossellini Lei è considerato il padre del neorealismo. Come nasce il neorealismo? Il neorealismo nasce, inconsciamente, come film dialettale; poi acquista coscienza nel vivo dei problemi umani e sociali della guerra e del dopoguerra. Ma che cos’è, di fatto,...
Incontro con Mark Wingrave: “Sono attratto da ciò che non conosco”
Ci siamo incontrati con Mark Wingrave grazie a “Kiev degli anni Ottanta’’, una poesia di Olga Braghina che aveva tradotto quache anno fa in inglese e che avevo letto l’estate scorsa, prima nella sua versione inglese, poi in quella...
Intervista a Valerio Evangelisti – Parte II
Dove si conclude la lunga intervista che Valerio Evangelisti ha voluto concederci con squisita disponibilità. La prima parte è disponibile sul n° 4 di Inkroci. Nota: abbiamo voluto distinguere gli interventi degli intervistatori, per cui quelli di Caimi solo in...
Dall’Inquisizione alla Tortuga – Intervista a Valerio Evangelisti (Parte I)
Quando gli abbiamo scritto per chiedergli un’intervista, Valerio Evangelisti non solo si è dimostrato di una disponibilità squisita, ma ci ha addirittura invitati a pranzo con lui. Durante il pasto abbiamo chiacchierato e discusso, tra le altre cose, della...
Intervista a Lamberto Garzia: l’accesso all’assunzione di acidi
di Alessia Bronico Nella prima parte della quarta di copertina c’è scritto: “Il titolo del libro «Capped Dice» prende spunto da un termine desunto dal gioco dei dadi o Craps, che vuole intendere un dado (truccato) sottoposto a limatura di...
Le interviste più lette
Scrivere è come fare l’amore – Intervista a Giuseppe Ciarallo
Come scrittore esordisci a 36 anni con la raccolta Racconti per sax tenore. Alcuni direbbero che si tratta di un esordio tardivo. Ma esiste un'età per esordire? Diciamo che il fatto di pubblicare il libro d’esordio a 36 anni è...
Moni Ovadia: Resistenza, diritti dei lavoratori e politica israeliana
Moni Ovadia si è dimostrato gentile, disponibilissimo, e ci ha permesso di fargli un’intervista in due parti, a cavallo con i suoi impegni. Ha partecipato, si è accalorato e non c’è argomento che non gli abbia suscitato una risposta. L’intervista,...
Tempi difficili – Intervista a Salman Rushdie
C’era una volta uno scrittore ironico e dissacrante, colpito nel 1989 da una fatwa (condanna a morte) per un romanzo dal titolo “Versetti satanici”, considerato blasfemo dall’ayatollah iraniano Komeini. Sono passati poco più di 25 anni. La fatwa è...
Futuro? Quale futuro? – intervista con lo scrittore Italo Bonera
Intervistiamo lo scrittore Italo Bonera (autore dei libri Ph0xGen!, Io non sono come voi e Cielo e ferro) al Caffè Letterario Primo Piano di Brescia, in occasione di un incontro con l’autore organizzato dalla nostra rivista. Non hai esordito prestissimo... No,...
Intervista a Laura Tussi: Una pace globale
Laura Tussi, giornalista, scrittrice e docente, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Insieme a Fabrizio Cracolici (presidente dell’ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - della sezione di Nova Milanese, nella provincia di Monza e Brianza) è da anni...
Quindici domande a Catherine Dunne
I giudizi e le opinioni su Catherine Dunne sono così numerosi e disparati che è arduo dire quali di essi possano rappresentarla in modo adeguato e sincero. C’è chi la celebra come autrice di best-seller, e ne cita i milioni...