Era la mia strada per la perdizione
La strada per Perdition Stati Uniti, anni Trenta del Novecento. Michael O’Sullivan è un buon padre di famiglia, e conduce un’esistenza apparentemente appartata e devota....
Sorgo Rosso
Nella zona a nordest di Gaomi la vita dei contadini scorre al ritmo del sorgo che ondeggia nei campi. Il sorgo è cibo, vino,...
La pelle
Per dissertare sul libro “La pelle”, pubblicato nel 1949, non si può evitare, in primis, di trattare il caso Malaparte. Perché il romanzo allude...
Storia di una ladra di libri
Storia di una ladra di libri (The Book Thief) è un kolossal statunitense costato 19 milioni di dollari, distribuito in tutto il mondo, con incassi...
La ciociara
La ciociara è un grande film, tratto da un romanzo coinvolgente e intenso di Alberto Moravia, scritto in prima persona, facendo parlare Cesira, una...
L’Agnese va a morire
Agnese, nonostante l'età e il fisico ingrossato dalle fatiche, è un'infaticabile lavoratrice. Il marito Palita, costretto a casa dalla salute cagionevole, può contribuire all'economia...
Il partigiano Johnny
Il faticoso cammino del partigiano Johnny, dalle colline nevose delle Langhe allo schermo cinematografico, copre più di mezzo secolo di letteratura e di cultura del nostro...
Le relazioni pericolose
V’è una sciaguratissima opinione, ormai tanto radicata nel gusto dei lettori moderni da aver assunto i contorni di un mito intoccabile, che concepisce i...
Addio alle armi
Già dalle prime scene del film di Frank Borzage è possibile intuire con quanta fedeltà verrà riportato sul grande schermo il romanzo di Ernest...
Il blu è un colore caldo: la vita di Adele
Il blu è un colore caldo è l'opera d'esordio della fumettista Julie Maroh. Un graphic novel che nel tratto risente dei difetti di un'opera...