La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore racconta la storia di Andreas, un senzatetto che vive per le strade di Parigi e che un giorno incontra...
Il partigiano Johnny
Il faticoso cammino del partigiano Johnny, dalle colline nevose delle Langhe allo schermo cinematografico, copre più di mezzo secolo di letteratura e di cultura del nostro...
Addio alle armi
Già dalle prime scene del film di Frank Borzage è possibile intuire con quanta fedeltà verrà riportato sul grande schermo il romanzo di Ernest...
Il blu è un colore caldo: la vita di Adele
Il blu è un colore caldo è l'opera d'esordio della fumettista Julie Maroh. Un graphic novel che nel tratto risente dei difetti di un'opera...
Quel che sapeva Maisie
"Quel che sapeva Maisie" (What Maisie Knew) è un film drammatico che racconta la storia di una bambina di sei anni, Maisie, che si...
L’inquilino del terzo piano
Conoscevo Roland Topor per i suoi lavori nel campo della grafica. Mi avevano sempre affascinato quelle sue illustrazioni cupe, surreali, cinicamente satiriche, noir, ma...
Fahrenheit 451
Per quanto manifestamente datato, con scenografie e costumi che oggi appaiono piuttosto vintage, il film Fahrenheit 451, classe 1966, sa ancora rendere giustizia all’omonimo...
Il resto di niente
Se su uno degli ultimi numeri di Inkroci, a proposito del libro/film Harold e Maude, ho parlato di “piccolo miracolo” per una trasposizione cinematografica...
Lolita
Non sempre il distacco dall’opera originale si rivela essere un’idea ottimale, ma il caso di Lolita è l’emblema di come un capolavoro letterario possa...
Harold e Maude
Questa rubrica è nata per trattare il connubio (non sempre felice) tra letteratura e cinema, raccontando di film tratti da capolavori della scrittura. Ecco,...