Samuel Gwynne – L’impero della luna d’estate

0
63

In Texas, l’espressione “luna comanche” indica, ancora oggi, la luna piena delle notti estive, momento in cui più spesso i Comanche assaltavano gli avamposti di frontiera. Il saggio L’impero della luna d’estate ripercorre l’ascesa e il declino di questa tribù di nativi americani, arretrata tecnologicamente ma formidabile nell’arte della guerra a cavallo e racconta, senza nascondere gli aspetti negativi, l’epopea della frontiera, che fu troppo spesso cieco scontro fra culture incapaci di comprendersi: oltre alla celebre storia di Cynthia Ann Parker, la donna bianca che scelse di vivere tra i Comanche, che ha ispirato cinema e letteratura, l’autore narra anche quella di suo figlio Quenah, celebre capo e vera incarnazione dello spirito americano, fatto di iniziativa e ottimismo.

Il saggio di Samuel Gwynne ci conduce alla scoperta di pagine della storia americana note al grande pubblico solo attraverso i film: nel libro, la cui prosa scorrevole permette la lettura come fosse un romanzo, si raccontano le gesta, ora epiche ora infami, di celebri personaggi indiani ma anche di generali americani, coloni e Texas Rangers (alla cui nascita viene dedicato uno splendido capitolo), oltre a molte notazioni etnografiche che lo rendono una lettura adatta a ogni tipo di lettore.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *