Stefano Tevini – Vampiro tossico

0
4353

Quattro allegri ragazzi morti

Nico, protagonista e io narrante di questo romanzo, non vuole morire; né lo vogliono Celeste, Bindi e Cesarino, i suoi amici. Sono solo quattro ragazzi degli anni Ottanta che, cercando lo sballo durante una vacanza, si fanno mordere, consegnandosi inconsapevolmente al vampirismo. Emarginati da tutti, a partire dalle loro famiglie, per sopravvivere saranno costretti a procurarsi il sangue mordendo a loro volta, e cercando di non uccidere nessuno.
È più facile condannare che comprendere, così quella che i benpensanti chiamano emodipendenza trasforma i protagonisti in reietti, in disperati incapaci di mutare il proprio destino.
Con un incipit fulmineo e inusuale, Vampiro tossico è una metafora degli anni Ottanta e del vuoto morale ed esistenziale che li ha caratterizzati. Stefano Tevini si avvale di una scrittura elastica, di uno stile immediato e di espedienti che tengono vivo il nostro interesse di lettori fino all’ultima pagina, appassionandoci a una vicenda drammatica e senza sbocco. Un esordio coi fiocchi, che lascia con l’amaro in bocca.

SHARE
Articolo precedenteIl coraggio
Articolo successivoLinda Molin – Indaco Ridens
Heiko H. Caimi, classe 1968, è scrittore, sceneggiatore, poeta e docente di scrittura narrativa. Ha collaborato come autore con gli editori Mondadori, Tranchida, Abrigliasciolta e altri. Ha insegnato presso la libreria Egea dell’Università Bocconi di Milano e diverse altre scuole, biblioteche e associazioni in Italia e in Svizzera. Dal 2013 è direttore editoriale della rivista di letterature Inkroci. È tra i fondatori e gli organizzatori della rassegna letteraria itinerante Libri in Movimento. ha collaborato con il notiziario "InPrimis" tenendo la rubrica "Pagine in un minuto" e con il blog della scrittrice Barbara Garlaschelli "Sdiario". Ha pubblicato il romanzo "I predestinati" (Prospero, 2019) e ha curato le antologie di racconti "Oltre il confine. Storie di migrazione" (Prospero, 2019), "Anch'io. Storie di donne al limite" (Prospero, 2021), "Ci sedemmo dalla parte del torto" (con Viviana E. Gabrini, Prospero, 2022), "Niente per cui uccidere" (con Viviana E. Gabrini, Calibano, 2024) e "Trasformazioni. Storie dal pianeta che cambia (con Giovanni Peli, Calibano, 2025). Svariati suoi racconti sono presenti in antologie, riviste e nel web.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *