Scarlett Phoenix – Red Reaper. Il gioco del diavolo

0
373

“Il gioco del diavolo”, esordio di Scarlett Phoenix e del suo personaggio Red Reaper sulle pagine di Segretissimo, è un romanzo che tiene col fiato sospeso dall’inizio alla fine. La protagonista, Sonia Orlandi, è una donna determinata e abile nel suo lavoro di consulente di sicurezza informatica, ma il suo ruolo nella missione che le viene affidata va ben oltre ciò per cui è stata assunta. Infatti, viene coinvolta in un’operazione che prelude a situazioni ben più letali, un fondo internazionale e traffici innominabili.

Il personaggio di Sonia è ben descritto dall’autrice, con la sua speciale percezione delle cose che le permette di “vedere” ogni variabile in gioco grazie alla sua capacità di analisi ed elaborazione. La tensione e l’adrenalina sono palpabili durante tutta la lettura, soprattutto quando Sonia deve affrontare situazioni pericolose e pericolosissime, sotto copertura, in un limbo tra legalità e assenza di regole. Né manca una forte dose di sensualità, rarefatta ma sempre presente, che l’autrice è bravissima a dosare e a rappresentare.

Scarlett Phoenix ha creato un personaggio femminile forte, deciso e capace, una donna che lotta ogni giorno con se stessa e con il proprio passato, ma che non si fa mettere mai alle strette. La sua lotta per sopravvivere e per portare a termine la missione che le è stata assegnata la rende un personaggio magmatico e irresistibile.

La trama ben costruita e la scrittura fluida ci spingono a continuare la lettura fino alla fine. Inoltre, la descrizione delle scene d’azione è molto dettagliata e ci fa sentire parte della storia. Meritatissima, dunque, la vittoria al Premio Altieri 2022.
Un romanzo adrenalinico, emozionante e avvincente, che non delude le aspettative, consigliato in special modo a tutti gli appassionati di storie d’azione e di spionaggio: non ne resteranno delusi.

In appendice, il racconto di Italo Bonera “L’uomo sontuoso”, vincitore del premio Stefano Di Marino 2022, è un ottimo dessert che conclude degnamente la portata forte che l’ha preceduto.

SHARE
Articolo precedenteSommario Aprile/Maggio 2016
Articolo successivoVieri Peroncini e Antonello Bifulco – Acqua salata
Heiko H. Caimi, classe 1968, è scrittore, sceneggiatore, poeta e docente di scrittura narrativa. Ha collaborato come autore con gli editori Mondadori, Tranchida, Abrigliasciolta e altri. Ha insegnato presso la libreria Egea dell’Università Bocconi di Milano e diverse altre scuole, biblioteche e associazioni in Italia e in Svizzera. Dal 2013 è direttore editoriale della rivista di letterature Inkroci. È tra i fondatori e gli organizzatori della rassegna letteraria itinerante Libri in Movimento. ha collaborato con il notiziario "InPrimis" tenendo la rubrica "Pagine in un minuto" e con il blog della scrittrice Barbara Garlaschelli "Sdiario". Ha pubblicato il romanzo "I predestinati" (Prospero, 2019) e ha curato le antologie di racconti "Oltre il confine. Storie di migrazione" (Prospero, 2019), "Anch'io. Storie di donne al limite" (Prospero, 2021), "Ci sedemmo dalla parte del torto" (con Viviana E. Gabrini, Prospero, 2022), "Niente per cui uccidere" (con Viviana E. Gabrini, Calibano, 2024) e "Trasformazioni. Storie dal pianeta che cambia (con Giovanni Peli, Calibano, 2025). Svariati suoi racconti sono presenti in antologie, riviste e nel web.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *