Leggere è fondamentale: intervista a David Grossman
Pubblichiamo con piacere l’intervista rilasciata dallo scrittore israeliano David Grossman, un uomo di dialogo e di pace, che non ha mai smarrito la propria identità, in occasione della rassegna letteraria “Libri in Movimento” di Brescia il 25 febbraio 2019. Dialoga con l’autore Cristina Muccioli. Le opere prese in considerazione nel corso della serata sono tre romanzi che hanno riscosso...
Stare a cavallo della vita indomita: intervista a Franz Krauspenhaar
Non sempre rileggo i libri, capita di rado, tranne che con Caproni: Caproni mi consola, mi riporta allo stato di tranquillità, ma insomma, sono fatti miei quali farmaci utilizzo per superare le turbolenze della vita. Tuttavia questa estate, facendo ordine dopo un faticosissimo trasloco, e ancora fatti miei, direte, m’è tornato tra le mani Effekappa (Zona) di Franz Krauspehnaar,...
La poesia ti porta via, ti porta sempre da un’altra parte, non puoi sapere dove – Intervista a Ida Travi
Con Tasàr Animale sotto la neve Ida Travi ci consegna una saga che giunge a conclusione, cinque raccolte poetiche edite da Moretti&Vitali, un’epica dei «Tolki». Ciò che sorprende è la forza della voce della Travi, una voce talmente centrata che è in grado di risuonare ovunque. Ogni luogo, ogni personaggio, sia esso animale o umano, ogni preghiera, ogni gesto...
Sette per il futuro – Intervista a sette autori italiani – parte II
In occasione dell’uscita delle antologie La cattiva strada (edizioni Delmiglio) e Il prezzo del futuro (edizioni La Ponga), ambedue curate da Gian Filippo Pizzo, abbiamo incontrato, oltre al curatore, i due editori (Emanuele Del Miglio e Stefano Tevini), la traduttrice Silvia Castoldi e quattro degli autori: Italo Bonera, Piero Cavallotti, Marco Passarello e Dario Tonani. L’intervista è stata condotta...
Il futuro è una cattiva strada – Intervista a sette autori italiani – parte I
In occasione dell’uscita delle antologie La cattiva strada (edizioni Delmiglio) e Il prezzo del futuro (edizioni La Ponga), ambedue curate da Gian Filippo Pizzo, abbiamo incontrato, oltre al curatore, i due editori (Emanuele Del Miglio e Stefano Tevini), la traduttrice Silvia Castoldi e quattro degli autori: Italo Bonera, Piero Cavallotti, Marco Passarello e Dario Tonani. L’intervista è stata condotta...
“Room Little Darker”: June Caldwell intervistata da Catherine Dunne
La scrittura di June Caldwell è audace, stupendamente audace e profondamente divertente; la sua prosa frizzante e scoppiettante. Le storie di Room Little Darker sono tempeste letterarie e la voce della Caldwell è fresca, genuina, coraggiosa: un lieto nuovo arrivo per il panorama letterario irlandese. Nuala O’Connor Questo mese, sono lieta di presentare la scrittrice June Caldwell mentre si prepara a lanciare...
Barbara Garlaschelli e Nicoletta Vallorani: il piacere di scrivere – parte II
Intervistare due scrittrici come Barbara Garlaschelli e Nicoletta Vallorani è un autentico piacere; e, quando sono insieme, danno il meglio di se stesse, come potrete leggere poche righe più avanti. Le abbiamo incontrare a Brescia, durante la serata conclusiva della rassegna letteraria itinerante Libri In Movimento, che siamo stati lieti di organizzare presso il Caffè Letterario Primo Piano. SECONDA PARTE Si...
Barbara Garlaschelli e Nicoletta Vallorani: il piacere di scrivere
Intervistare due scrittrici come Barbara Garlaschelli e Nicoletta Vallorani è un autentico piacere; e, quando sono insieme, danno il meglio di se stesse, come potrete leggere poche righe più avanti. Le abbiamo incontrare a Brescia, durante la serata conclusiva della rassegna letteraria itinerante Libri In Movimento, che siamo stati lieti di organizzare presso il Caffè Letterario Primo Piano. Avete esordito...
Voce e ritmo – Intervista a David Butler
Scrivere in generi diversi comporta per gli scrittori moderni una serie di problemi, ma anche di opportunità. Non sempre è immediatamente evidente per uno scrittore in quale genere un'idea o una voce si svilupperà meglio e prenderà vita, dice David Butler, che non è solo uno scrittore e un poeta, ma anche un pluripremiato drammaturgo. Come modus operandi, avere in...
Intervista a Laura Tussi: Una pace globale
Laura Tussi, giornalista, scrittrice e docente, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Insieme a Fabrizio Cracolici (presidente dell’ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - della sezione di Nova Milanese, nella provincia di Monza e Brianza) è da anni promotrice e referente di un progetto istituzionale delle città di Nova Milanese e Bolzano, dal titolo emblematico "Per non dimenticare"....