La poesia non ha bisogno di orpelli: intervista a Umberto Piersanti
Sin dal titolo, Campi d’ostinato amore (La nave di Teseo, 2020), capiamo di trovarci di fronte a un orizzonte vasto, ampio come sa esserlo la poesia, come sa esserlo la memoria. Sì, perché la poesia di Umberto Piersanti è una poesia che cerca nel ricordo, e il ricordo è immerso in una natura che, leopardianamente, è sia madre che...
Rishi Dastidar: Le nazioni sembrano senza tempo, ma sono invenzioni
Rishi Dastidar: “Le nazioni 'sembrano' senza tempo, ma sono invenzioni, invenzioni umane, tanto quanto la macchina a vapore, il microchip, oserei dire, la poesia.” Intervista di Emilia Mirazchiyska Abbiamo iniziato questa intervista per scherzo, quando ho detto a Rishi Dastidar che trovavo strano che la sua seconda raccolta di poesie, Saffron Jack (Nine Arches, 2020), non avesse una pagina dedicata all’indice. Ci...
Finzione e realtà: intervista a Maurizio De Giovanni
Maurizio de Giovanni, scrittore pluripremiato, sceneggiatore e drammaturgo, è tra i giallisti italiani più amati da pubblico e critica. Lo abbiamo incontrato insieme ai suoi romanzi Nozze per i bastardi di Pizzofalcone (Einaudi, 2019) e Dodici rose a Settembre (Sellerio, 2019) nell'ambito della rassegna letteraria Libri in Movimento, a Brescia. Con lui abbiamo parlato, oltre che del suo mestiere...
Ci sono due grandi misteri, il resto è silenzio: intervista a Eugenio Barba
Il 10 Aprile 2016 ho avuto l’onore di vedere l’Odin Teatret esibirsi nello spettacolo La vita cronica, presso il TTB di Bergamo. Compagnia teatrale fondata da Eugenio Barba nel 1964 ad Oslo, e dal 1966 attiva a Holstebro in Danimarca. Poter incontrare Eugenio Barba è stata per me un’occasione unica, soprattutto per la stima che nutro nei suoi confronti....
La poesia è una lingua che non consola: intervista a Fabrizio Bregoli
La poesia di Fabrizio Bregoli è chirurgica: il verso lineare, limpido, arriva sottile nel suo dire mai retorico. In Notizie da Patmos (La Vita Felice, 2019) il poeta ci conduce in un regno fatto di esattezza, di geometrie. L'esattezza è ciò a cui Bregoli mira con la scrittura, lo dichiara nelle prime pagine: ha «sempre avuto il tarlo delle...
Euro Carello: nessun autore scrive soltanto per sé
Euro Carello, torinese, non sapendo opporsi a due insopprimibili vocazioni, ha avuto la felice sorte di insegnare e un’attiva partecipazione alla stagione del '68. Per quindici anni è stato volontario nell'Associazione umanitaria Emergency. Il suo racconto I Corvi sono lì che aspettano ha vinto il XIV Trofeo RiLL. Ha pubblicato Il seme del nemico, racconti contro la guerra (Giulio...
Rae Armantrout: “Scrivere poesie è, per me, un modo di porre domande”
Rae Armantrout è autrice di sedici raccolte di poesia, tra cui Conjure (Wesleyan, 2020), Wobble (2018), finalista per il National Book Award, Partly, New and Selected Poems (2016) e Versed (2009) che ha vinto il Premio Pulitzer e National Book Critics Circle Award nel 2010. L’intervista “Art of Poetry” con Rae Armantrout, condotta da Brian Reed, è stata pubblicata su The Paris Review nel dicembre 2019. È professoressa...
Poesia è un soffio nel seno della vita: intervista a Daìta Martinez
La poesia di Daìta Martinez è originale, si muove per immagini fulminanti, costruisce una lingua, nuova forma espressiva in evoluzione. È creazione di un mondo sonoro che scandaglia aspetti di vita interiore ed esteriore alla persona, che entra ed esce dall’isola che ogni persona rappresenta. La parola riduce lo spazio bianco o lo amplia, sottrae o aggiunge. Non è...
Scrivo per sopravvivere ai sogni: intervista ad Alessandro Sichera
Alessandro Sichera, nato a Milano nel giorno dei natali di Roma, ha lavorato come giornalista in alcuni quotidiani locali. Attualmente scrive e lavora nella mobilità elettrica. Ha pubblicato nel 2004 la sua prima plaquette poetica, Intime Frane (menzione speciale al premio nazionale Montano), nel 2006 la raccolta Le smagliature del sonno, entrambe per i tipi di Lietocolle, e nel...
Fabio Strinati: un abile corteggiatore di parole
Fabio Strinati (San Severino Marche, 19 gennaio 1983) è un poeta, scrittore ed esperantista italiano. Dopo aver debuttato come poeta nel 2014, con il libro Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo, ha scritto anche poemetti e libri di aforismi. Sue poesie sono apparse su numerose riviste letterarie, come Il Segnale, Il Grandevetro, Erba D'Arno e 451...