Tag: Georges Simenon
Georges Simenon – La vedova Couderc
Il giovane Jean Passerat-Monneyeur, che potrebbe essere ricco ma ha disconosciuto la propria famiglia, esce di prigione, dove ha scontato la propria pena per...
Georges Simenon
Se mi chiedessero una definizione del genio, risponderei che è un uomo come gli altri, ma dotato di una sensibilità mostruosa, e in più...
Georges Simenon – All’Insegna di Terranova
Il potere mortale dell'amore folle Una storia di amour fou che degenera nella violenza, le tentazioni piccoloborghesi di un matrimonio ben combinato, una donna sensuale...
Georges Simenon – Le campane di Bicêtre
Un uomo di successo è vittima di un colpo apoplettico e si risveglia nella stanza di un ospedale: impossibilitato a relazionarsi con gli altri...
Georges Simenon – La camera azzurra
Una stupefacente abilità narrativa Il tema, caro a Simenon, del triangolo amoroso trova nel romanzo una versione originale, grazie ad una struttura giocata su sapienti...
Georges Simenon – Il fidanzamento del signor Hire
Una storia struggente Sin dalle prime pagine Georges Simenon ci regala ritratti intensi di attori e comparse: la portinaia perseguitata dall’indigenza e dalle sue stesse paure,...
Georges Simenon – In caso di disgrazia
Lui, lei, l’altra L’ambiente è quello borghese che compare in tante opere dell’autore; lui è un celebre avvocato, lei una giovanissima prostituta, l’altra è la...
Georges Simenon – L’uomo che guardava passare i treni
Riduttivo chiamarlo noir Un uomo qualunque si trova, all’improvviso, padrone della propria esistenza. Ma la sua nor-malità, come ogni altra, è illusoria: un meccanismo che,...
Georges Simenon – L’assassino
Un profondo conoscitore dell’animo umano Ritorna in questo breve libro un tema caro a Simenon, quello del borghese ordinario che travalica i limiti imposti da...
Georges Simenon – La neve era sporca
Simenon come Dostoevskij Noir ambientato durante l’occupazione nazista, La neve era sporca racconta l’iniziazione di un giovane all’età adulta e di un delitto che è...