Gabrielle Zevin – La misura della felicità

0
1194

Quanti vorrebbero aprire una libreria sacra, come quella di A. J. Fikry, il protagonista del romanzo La misura della felicità di Gabrielle Zevin? Io certamente vorrei farlo.

L’umorismo, la delicatezza e la sapienza descrittiva della Zevin rendono questo libro così vero che è come se vivessimo ad Alice Island,  come se fossimo parte di quel mondo magico che è la libreria Island Books, definita dal personaggio Amelia Evans.

[…] un luogo sacro. Di fronte a librerie come questa, mi sento di dire con fiducia che il settore librario funzionerà ancora per molto tempo.

A.J.Fikry è il proprietario di una libreria, acquistata da giovane  insieme alla moglie, ormai deceduta. Il suo carattere burbero e scostante è solo la fragile maschera di un uomo buono, ferito e che ha solo dimenticato come aprire il proprio (grande) cuore alla vita. Un giorno, una giovane donna abbandona sua figlia nella libreria, insieme a un biglietto: 

Questa è Maya. Ha venticinque mesi. È molto intelligente, è eccezionalmente loquace per la sua età, ed è una bambina dolce e buona. Voglio che diventi una lettrice. Voglio che cresca in mezzo ai libri e con persone che si interessano di queste cose. Le voglio un bene immenso, tuttavia non posso più occuparmi di lei. Sul padre non posso contare e la mia famiglia non può aiutarmi. Sono disperata.

La piccola conquista subito il cuore dell’uomo e lo spinge a ricrearsi una vita e mettersi in gioco ma, soprattutto, ad amare di nuovo il suo lavoro. Aiutato anche dall’adorabile commissario Lambiase, dalla cognata Ismay e dall’agente della Knightley Press, Amelia Evans, A.J. e la piccola Maya trasformeranno la libreria Island Books in un posto di luce.

Il romanzo, oltre ad essere scritto (e tradotto) davvero bene, è ricco di riferimenti al mondo librario attuale, descritto con amore e ironia. Chi, tra gli avidi lettori e i professionisti del settore, non ha mai finto di aver letto tutto quello che ci si aspetta da “un vero intenditore”? O di preferire un “polpettone classico” a Harry Potter? Bene, A.J. non è da meno: 

Stranamente, A.J. pensa a Proust. Anche se ha sempre sostenuto di aver letto per intero “Alla ricerca del tempo perduto”, in realtà ha letto soltanto il primo volume. È già stata dura leggere quello, e adesso lui pensa: Almeno non sarò costretto a leggere il resto.

Il rapporto di A.J. con il digitale, si rivela non solo nel suo sdegno verso gli e-reader, ma anche quando si trova costretto a cercare su Google indicazioni su come prendersi cura di un’infante: 

Digita su Google la domanda: Cosa do da mangiare a un bambino di 25 mesi? La risposta che viene fuori è che la maggior parte dei bambini di quell’età dovrebbe essere in grado di mangiare ciò che mangiano i genitori. Google però non sa che quasi tutto quello che mangia A.J. è disgustoso.

La Misura della Felicità è una meravigliosa e toccante lettera d’amore per i libri, per tutti coloro che ogni giorno contribuiscono alla loro esistenza, dagli editori ai librai, perché ogni libro è un mondo che può lasciare un segno nella vita di una persona in innumerevoli modi diversi, a seconda di cosa serve a quella persona in quel momento. Tutti noi possiamo trovare in un libro quello che stiamo cercando: motivazione, conforto, amore, incoraggiamento, coraggio, e chi più ne ha più ne metta.

Nonostante le previsioni di molti sulla “fine dei libri”, mi sento di essere ottimista, come questo libro, perché abbiamo ancora tanto bisogno — forse oggi più che mai — di queste magnifiche porte verso la libertà.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *