Tag: Heiko H. Caimi
Andrew MacDonald – La seconda guerra civile americana. I diari di...
Se esiste un esempio di narrativa ideologica che riesce a combinare banalità narrativa con una pericolosa e distorta propaganda, questo è proprio La seconda...
Clara Arosio – Prospettive e personaggi nei romanzi gialli di Fruttero...
Indagine parallela In questo saggio, Clara Arosio prende in considerazione due libri, La donna della domenica e A che punto è la notte di Carlo...
Gli ultimi giorni di Robert Finnegan: un grido di lotta dall’abisso
Olema, California, 14 agosto 1947. Robert Finnegan, il cui vero nome era Paul William Ryan, si spegneva a soli 41 anni, stroncato da un...
Robert Finnegan – Capro espiatorio
Capro espiatorio (“The Lying Ladies”, 1946) è un avvincente romanzo noir di Robert Finnegan (pseudonimo di Paul William Ryan) che segue Dan Banion, un...
Heiko H. Caimi – Giacomo Ferri, il genio
Mi chiamo Giacomo Ferri e sono un genio. Non è che io sia particolarmente modesto, ma, se lo fossi, sarebbe una dimostrazione della mia...
Franci Conforti – Spine
Siamo nel 3959 a.D. La Terra è un luogo rigoglioso e prospero, grazie al lavoro degli animali, che sono diventati essere senzienti sempre più...
Il romanzo non è morto: lo prova Hugh Grant
Nel luglio del 1995, il mondo occidentale fu scosso da una notizia che fece il giro dei tabloid: l’attore britannico Hugh Grant, allora fidanzato...
Luciano Taffurelli – Nati per perdere
Nati per perdere è un noir urbano che pulsa di realismo sociale: Luciano Taffurelli, noto soprattutto per il suo impegno radiofonico e come direttore...
AAVV – Niente per cui uccidere (a cura di Heiko H....
Niente per cui uccidere. Storie di guerra, a cura di Heiko H. Caimi e Viviana E. Gabrini, è un’antologia che raccoglie 43 racconti di...
Stefano Tevini – White Power
Il saggio di Stefano Tevini è un contributo significativo alla comprensione delle connessioni tra letteratura e ideologia, specialmente in un campo inquietante come quello...