fbpx

Philip Zimbardo – L’effetto Lucifero

Lo psicologo Philip Zimbardo esplora uno dei lati più oscuri della natura umana: come persone ordinarie possano trasformarsi, in determinate circostanze, in agenti del male. Zimbardo, famoso per l’esperimento carcerario di Stanford del 1971, mette a nudo le dinamiche...

Valerio Sale – Harmattan. Il vento e le spie

Harmattan è un thriller di spionaggio ambientato nella Mauritania del 1990, in cui i servizi segreti italiani orchestrano un golpe in cambio di concessioni petrolifere. Valerio Sale costruisce una narrazione complessa e coinvolgente, in cui la diplomatica sotto copertura,...

John Grisham – La casa dipinta

America, anni Cinquanta. Luke è un ragazzino di sette anni che passa le vacanze estive lavorando nella piantagione di famiglia e conducendo una vita spensierata ma monotona, il cui ritmo sonnolento viene sconvolto dall’arrivo di una famiglia di lavoratori...

Ed McBain – Un’ombra sulla spiaggia

Ralph Parrish, un agricoltore dell’Indiana, è accusato ingiustamente dell’omicidio di suo fratello Jonathan. L’avvocato Matthew Hope, aiutato dall’investigatore Warren Chambers, si schiera dalla sua parte, nonostante le prove schiaccianti contro di lui. L’unico indizio per scagionarlo è un’ombra scura...

Elliot Ackerman e James Stavirdis – 2034

2034, che reca il profetico sottotitolo il romanzo della prossima guerra mondiale, immagina in quell’anno un conflitto globale tra gli Stati Uniti e la Cina. La storia inizia con un confronto navale tra Cina e Stati Uniti nel Mar Cinese...

Georges Simenon – Il fidanzamento del signor Hire

Una storia struggente   Sin dalle prime pagine Georges Simenon ci regala ritratti intensi di attori e comparse: la portinaia  perseguitata dall’indigenza e dalle sue stesse paure, l’annoiato funzionario di polizia, la serva del fornaio, Alice, sensuale e volgare al contempo, e...

Luis Sepùlveda e Bruno Arpaia – Raccontare, resistere

Un coinvolgente dialogo, a tratti quasi una vera e propria chiacchierata, tra due scrittori che esplorano il senso di scrivere. Arpaia intervista Luis Sepùlveda che, attraverso l'analisi dei suoi libri, racconta sì il proprio modo di vivere la scrittura,...

Gabriel García Márquez – Memoria delle mie puttane tristi

La storia ruota attorno a un giornalista novantenne che, per il proprio compleanno, decide di regalarsi una notte con una giovane ancora immacolata. Tuttavia, ciò che inizia come un semplice desiderio di contatto carnale si trasforma in una profonda...

Clara Arosio – Prospettive e personaggi nei romanzi gialli di Fruttero e Lucentini

Indagine parallela In questo saggio, Clara Arosio prende in considerazione due libri, La donna della domenica e A che punto è la notte di Carlo Fruttero e Franco Lucentini, e li analizza sia dal punto di vista semiologico che da...

Jorge Amado – Gatto Tigrato e Miss Rondinella

Una deliziosa storia d’amore tra due protagonisti insoliti: un gatto e una rondinella. Nel parco abitato da alberi e animali, il gatto tigrato, egoista e solitario, ma anche frainteso sulla base di alcuni pregiudizi, si risveglia all’irrompere della primavera...