Jorge Amado – Gatto Tigrato e Miss Rondinella

0
190

Una deliziosa storia d’amore tra due protagonisti insoliti: un gatto e una rondinella. Nel parco abitato da alberi e animali, il gatto tigrato, egoista e solitario, ma anche frainteso sulla base di alcuni pregiudizi, si risveglia all’irrompere della primavera e incontra la vivace Miss Rondinella. Quest’ultima, bellissima e sfuggente, conquista il cuore del gatto, nonostante la contrarietà dei genitori e degli altri animali del parco, ognuno caratterizzato vivacemente dallo scrittore brasiliano.

Amado dipinge un quadro poetico dell’amore, in grado di sfidare le convenzioni e le diversità, dimostrando che anche tra specie diverse può nascere un sentimento profondo. La storia, scritta nel 1948 per festeggiare il compleanno del figlio dell’autore, offre una lezione di vita piuttosto banale ma tutt’altro che inutile, visti i tempi che corrono.

SHARE
Articolo precedenteL’ultima minaccia
Articolo successivoClara Arosio – Prospettive e personaggi nei romanzi gialli di Fruttero e Lucentini
Heiko H. Caimi, classe 1968, è scrittore, sceneggiatore, poeta e docente di scrittura narrativa. Ha collaborato come autore con gli editori Mondadori, Tranchida, Abrigliasciolta e altri. Ha insegnato presso la libreria Egea dell’Università Bocconi di Milano e diverse altre scuole, biblioteche e associazioni in Italia e in Svizzera. Dal 2013 è direttore editoriale della rivista di letterature Inkroci. È tra i fondatori e gli organizzatori della rassegna letteraria itinerante Libri in Movimento. ha collaborato con il notiziario "InPrimis" tenendo la rubrica "Pagine in un minuto" e con il blog della scrittrice Barbara Garlaschelli "Sdiario". Ha pubblicato il romanzo "I predestinati" (Prospero, 2019) e ha curato le antologie di racconti "Oltre il confine. Storie di migrazione" (Prospero, 2019), "Anch'io. Storie di donne al limite" (Prospero, 2021) e, insieme a Viviana E. Gabrini, "Ci sedemmo dalla parte del torto" (Prospero, 2022) e "Niente per cui uccidere" (Calibano, 2024). Svariati suoi racconti sono presenti in antologie, riviste e nel web.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *