Caracas

0
209

Un film che racconta il ritorno a Napoli di Giordano Forte (Servillo), uno scrittore che ha sempre narrato la sua città e che ha deciso di non scrivere più, perché ha perso l’ispirazione e crede di non aver più niente da dire. Ma c’è una storia che non può dimenticare, quella del suo amico Caracas – il soprannome che si era dato – ed è la sola che vuol raccontare, magari scrivendo un finale diverso rispetto a quanto accaduto nella realtà.
Caracas è un film onirico e sognante, ricco di scene violente (iniziale e finale), che indaga il sottobosco di Napoli ferrovia (il romanzo di Ermanno Rea, cantore di Napoli), la commistione multietnica di una città molto cambiata, il rapporto tra gruppi neofascisti e musulmani, senza dimenticare la poesia di un luogo perduto.
Marco D’Amore cita a dovere Il posto delle fragole in certi episodi che segnano i passi del ritorno, la visita alla casa natale, l’orfanatrofio dove lo scrittore ha conosciuto i suoi amici, il mare che non ha più lo stesso odore di un tempo, la vita che se tu sapessi come va a finire non avresti motivo per viverla. Poesia pura, scena dopo scena, al punto che si perdonano alcune incertezze di sceneggiatura e un po’ di confusione narrativa, perché il film colpisce nel segno e resta nel cuore dello spettatore (preparato). Certo, dobbiamo fare un po’ di sforzo, non è tutto preconfezionato, c’è da capire, dobbiamo calarci nei panni dello scrittore che vive le giornate napoletane in compagnia dei suoi personaggi e che sogna di scrivere per loro un futuro felice.

Caracas (D’Amore) è diventato neofascista perché bullizzato da piccolo, quindi ha trovato rifugio in una famiglia di squadristi e picchiatori, tutti lo chiamano così perché ha messo in giro la voce di essere nato in Venezuela, mentre è suo padre a essere scappato in Sudamerica dopo averlo abbandonato. Caracas s’innamora della bella Yasmina (Lumbroso), purtroppo tossicodipendente, vuol diventare musulmano e prende a cuore la difesa dei suoi amici arabi perseguitati.

Fotografia cupa di una Napoli notturna curata da Stefano Meloni; montaggio concitato di Mirko Palatania, che alterna bene la dimensione onirica con la realtà; colonna sonora di Rodrigo D’Erasmo, che miscela musica partenopea e sonorità arabe. Marco D’Amore dirige con mano ferma un film che sceneggia, insieme a Francesco Ghiaccio, adattando con cura il romanzo di Ermanno Rea.
Toni Servillo è straordinario nella parte del vecchio scrittore che ritorna sui luoghi del passato e non ne comprende il motivo, fino a quando la storia da narrare non lo cattura. Poetica la sua voce fuori campo che accompagna le immagini e il racconto di alcune sequenze visive che (su grande schermo) sono una gioia per gli occhi. Marco D’Amore convince anche come attore in un ruolo complesso da ex fascista innamorato, così com’è brava l’esordiente Lina Camelia Lumbroso.

Un film che fa pensare. Cinema vero, una tantum scritto e diretto da un giovane regista italiano; pur con i difetti che abbiamo cercato di indicare, la sostanza supera le incertezze, al punto che in quest’opera seconda D’Amore trova una meritata conferma d’autore. Se l’avete perso al cinema, recuperatelo sule piattaforme. Non è la stessa cosa, a mio parere, ma sempre meglio che niente…


Regia: Marco D’Amore. Soggetto: Ermanno Rea (Napoli ferrovia). Sceneggiatura: Marco D’Amore, Francesco Ghiaccio. Fotografia: Stefano Meloni. Montaggio: Mirko Platania. Musiche: Rodrigo D’Erasmo. Scenografia: Fabrizio D’Arpino. Costumi: Laurianne Scimemi. Produttori: Luciano Stella, Roberto Sessa, Maria Carolina Terzi, Carlo Stella. Case di Produzione: Picomedia, Mad Entertainment, Vision Distribution. Distribuzione (Italia): Vision Distribution. Lingua Originale: Italiano, Napoletano. Paese di Produzione: Italia. Anno di Produzione: 2024. Durata: 110’. Genere: Drammatico. Interpreti: Toni Servillo (Giordano Fonte), Marco D’Amore (Caracas), Lina Camelia Lumbroso (Yasmina), Marco Foschi, Angela Pagano, Brian Salvatore Parisi.
SHARE
Articolo precedenteAlessandro Forlani – Non tutti certo moriremo
Articolo successivoSusanna Clarke – Jonathan Strange e il signor Norrell
Gordiano Lupi (Piombino, 1960), Direttore Editoriale delle Edizioni Il Foglio, ha collaborato per sette anni con La Stampa di Torino. Ha tradotto i romanzi del cubano Alejandro Torreguitart Ruiz e ha pubblicato numerosissimi volumi su Cuba, sul cinema e su svariati altri argomenti. Ha tradotto Zoé Valdés, Cabrera Infante, Virgilio Piñera e Felix Luis Viera. Qui la lista completa: www.infol.it/lupi. Ha preso parte ad alcune trasmissioni TV come "Cominciamo bene le storie di Corrado Augias", "Uno Mattina" di Luca Giurato, "Odeon TV" (trasmissione sui serial killer italiani), "La Commedia all’italiana" su Rete Quattro, "Speciale TG1" di Monica Maggioni (tema Cuba), "Dove TV" a tema Cuba. È stato ospite di alcune trasmissioni radiofoniche in Italia e Svizzera per i suoi libri e per commenti sulla cultura cubana. Molto attivo nella saggistica cinematografica, ha scritto saggi (tra gli altri) su Fellini, Avati, Joe D’Amato, Lenzi, Brass, Cozzi, Deodato, Di Leo, Mattei, Gloria Guida, Storia del cinema horror italiano e della commedia sexy. Tre volte presentato al Premio Strega per la narrativa: "Calcio e Acciaio - Dimenticare Piombino" (Acar, 2014), anche Premio Giovanni Bovio (Trani, 2017), "Miracolo a Piombino – Storia di Marco e di un gabbiano" (Historica, 2016), "Sogni e Altiforni – Piombino Trani senza ritorno" (Acar, 2019).

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *