Roberto Bartali – La CIA come ci spia?
Il presente saggio di Roberto Bartali si colloca all’intersezione fra studi sugli apparati di intelligence e fenomeni liminali della percezione umana. L’opera analizza con...
Murakami, la salvezza, gli editor e gli scrittori
In meno di un anno mi son letto tutto quel che c’era da leggere di Murakami. Adesso il problema è cosa fare, mica è...
Patrizia Argentino – Gatticuore
C'è una forza tenera e graffiante che percorre le pagine di Gatticuore, la nuova silloge poetica di Patrizia Argentino: è la forza leggera ma...
Jim Croce – You Don’t Mess Around with Jim
Ci sono dischi che suonano come la vita vera. Non la vita epica delle rockstar o quella patinata dei sogni in technicolor, ma quella...
John Williams – Augustus
In forma epistolare, il libro ripercorre la vita e la carriera politica di Ottaviano Augusto, signore di Roma, alla quale donò pace e prosperità....
Heiko H. Caimi – Un vuoto nel tempo
Manco. Manco a me stessa. Smarrita. Scomparsa. Mi guardo allo specchio. Quel volto diafano, incavato, che negli ultimi giorni sembra essersi allungato come un orologio...
Walter McClintock – Strade rosse
Nel 1896, su incarico del Governo Federale, l’autore prese parte a una spedizione di ricerca nelle foreste del Montana: alla fine del viaggio, McClintock...
Heiko H. Caimi – Il mio nome era Saleh
Il mio nome era Saleh. Lo era, un tempo, quando ancora mia madre mi chiamava dal cortile impolverato della casa a Nuseirat, quando mio fratello...
Celeste Ng – Tanti piccoli fuochi
C’è un momento preciso, nella vita di ogni figlio, in cui ci si accorge che gli adulti non sanno davvero cosa stanno facendo. Che...
La Ricotta di Pier Paolo Pasolini
Una critica alla società del suo tempo Possiamo guardare alla Ricotta di Pier Paolo Pasolini attraverso la lente d’ingrandimento che si utilizza per analizzare le...