Tag: Giuseppe Ciarallo
Il resto di niente
Se su uno degli ultimi numeri di Inkroci, a proposito del libro/film Harold e Maude, ho parlato di “piccolo miracolo” per una trasposizione cinematografica...
Frank Zappa – Hot Rats
Frank Zappa era la sua musica. Mai nessun musicista era riuscito prima di lui a incarnare così profondamente la propria arte. Frank Zappa mangiava...
Harold e Maude
Questa rubrica è nata per trattare il connubio (non sempre felice) tra letteratura e cinema, raccontando di film tratti da capolavori della scrittura. Ecco,...
Giuseppe Ciarallo – Saggezza popolare
Gironzolando pigramente per il centro, un sabato mattina incomprensibilmente assolato per la stagione, il geometra Persichetti, impeccabile nel suo vestito su misura, riconobbe sul...
Giuseppe Di Matteo – Meridionale
Poesia distillata. In versi brevissimi, interi universi. Le peripezie di un Ulisse in perenne navigazione, sospeso tra la nostalgia di un’Itaca idealizzata e l’incertezza di...
Lavoro vivo
Proporsi di raccontare il mondo del lavoro, quello reale, vivo, vissuto giorno dopo giorno da chi lo fa o lo subisce, attraverso dieci racconti...
Le “Marionette” di O. Henry
Una bella raccolta di short stories. Cosa c’è di strano? Il fatto che in Italia solo editori coraggiosi si sono presi, nel tempo, la...
Giuseppe Ciarallo – Rapa al Capolinea
Storiaccia di jazz vissuto 6 gennaio 1987. La data me la ricordo benissimo. Ci mancherebbe altro! In quella fottuta notte c’è mancato poco che finissi...
José Saramago – Cecità
In una città non indicata, e che proprio per questo potrebbe essere qualsiasi luogo, un uomo diventa cieco all'improvviso. A questo primo imprevisto avvenimento seguono...
Andrea Camilleri – La rete di protezione
Forse non l’avventura più appassionante del commissario Montalbano – nemmeno un’ammazzatina, tra le pagine di questo romanzo – ma un’altra grande prova della curiosità...