Tag: Giuseppe Ciarallo
Tito Schipa Jr. – Orfeo 9
Orfeo 9 forever Era il 1974, avevo sedici anni e una ragazza che mi aveva appena regalato Orfeo 9 di Tito Schipa jr., un disco...
Giuseppe Ciarallo – Danteska
Poesia: l’apocrifunk di Ciarallo Sorprende come si possa scrivere in versi e in rima con tanta scioltezza e una tale modernità, parlando dei malanni del...
Emerson, Lake & Palmer – Tarkus
Tarkus… e chi se lo dimentica! È stato il mio primo disco, acquistato non senza enormi sensi di colpa, per 3.500 lire presso il...
L’inquilino del terzo piano
Conoscevo Roland Topor per i suoi lavori nel campo della grafica. Mi avevano sempre affascinato quelle sue illustrazioni cupe, surreali, cinicamente satiriche, noir, ma...
Gianni Allegra – La vita bastarda
Un fanciullo, abbandonato in tenera età, una volta cresciuto uccide il padre e possiede – inconsapevolmente, senza conoscerne l’identità – la propria madre. Siamo a...
Il resto di niente
Se su uno degli ultimi numeri di Inkroci, a proposito del libro/film Harold e Maude, ho parlato di “piccolo miracolo” per una trasposizione cinematografica...
Frank Zappa – Hot Rats
Frank Zappa era la sua musica. Mai nessun musicista era riuscito prima di lui a incarnare così profondamente la propria arte. Frank Zappa mangiava...
Harold e Maude
Questa rubrica è nata per trattare il connubio (non sempre felice) tra letteratura e cinema, raccontando di film tratti da capolavori della scrittura. Ecco,...
Giuseppe Ciarallo – Saggezza popolare
Gironzolando pigramente per il centro, un sabato mattina incomprensibilmente assolato per la stagione, il geometra Persichetti, impeccabile nel suo vestito su misura, riconobbe sul...
Giuseppe Di Matteo – Meridionale
Poesia distillata. In versi brevissimi, interi universi. Le peripezie di un Ulisse in perenne navigazione, sospeso tra la nostalgia di un’Itaca idealizzata e l’incertezza di...