Albert B. Feldstein e Ray Bradbury – Il popolo dell’autunno. Domani a mezzanotte
Gli adattamenti autorizzati di Albert B. Feldstein da racconti di Bradbury, pubblicati tra il 1952 e il 1965 dalla E.C. Comics, sono caratterizzati da disegni efficaci per l'epoca, tant'è che molti dei pencliers presenti...
Mikael Niemi – L’uomo che morì come un salmone
È stato definito un giallo, ma forse più per abitudine che per una vera aderenza a questo genere. Certo, in effetti è un omicidio l’evento scatenante da cui si dipana la trama del libro,...
Il cielo è rosso
1944. Nel quartiere povero di una cittadina di provincia Carla e Giulia, poco più che bambine, vivono insieme alla nonna. Carla è forte, determinata e, nonostante la giovane età, spregiudicata; Giulia è dolce e...
A.D. – La Bibbia continua
A.D. La Bibbia continua è una miniserie televisiva americana del 2015 che si basa sugli Atti degli Apostoli e le lettere di Paolo e narra i principali avvenimenti successivi alla crocifissione di Gesù. Oltre all’ottima...
Silvio Donà – La lettera delle royalties
L’ha tenuta sul comodino tutto il giorno. L’ha presa in mano un paio di volte, poi l’ha rimessa giù. Senza aprirla. È solo una lettera. Secondo le leggi della fisica è leggera. Secondo altre leggi, non...
Flemming Jensen – Il blues del rapinatore
Il blues del rapinatore è decisamente un giallo fuori dal comune: Max, il protagonista, uccide il primo ministro danese. In pochissime pagine conosciamo assassino e vittima e ciò basta a rovesciare la nostra idea...
Sulla ricchezza
In questo articolo suggerisco tre libri che affrontano il tema della ricchezza da punti di vista diversi e con obiettivi altrettanto diversi ma il cui messaggio sottile è lo stesso: il mondo come lo...
Consigli di lettura post-vacanze
Dopo essersi ricaricati con le vacanze estive, solitamente studenti e lavoratori tornano al lavoro pieni di energia ma al contempo un po’ svogliati per via della mente che è ancora in vacanza. Per cominciare al...
Era la mia strada per la perdizione
La strada per Perdition Stati Uniti, anni Trenta del Novecento. Michael O’Sullivan è un buon padre di famiglia, e conduce un’esistenza apparentemente appartata e devota. Uno dei due amati figli decide di nascondersi nel baule...
Karen Blixen – Racconti d’inverno
Racconti d’inverno è una raccolta di undici racconti, scritti negli anni ’30 e pubblicati nel 1942. I brani contengono vari temi ricorrenti, che attraversano l’intera struttura narrativa in moto ondulatorio, intrecciandosi in insiemi e sottoinsiemi...