fbpx

Silvio Donà – L’arrivo della prima copia

«È arrivato!». La voce di mia moglie al telefono è concitata, persino un po’ allarmata. «Sicura?» chiedo. È una domanda stupida, me ne rendo conto. «Come sarebbe a dire sicura? Ce l’ho qui sul tavolo!». «No, intendo: sicura...

Linda Molin – Indaco Ridens

Inizio la recensione di questo divertente ma introspettivo libro riportandone la descrizione dell’autrice: Indaco Ridens è un libro che parla di risveglio della coscienza in modo semi-serio. Non soddisfa la sete di sapere della tua...
scrittori nordici

Knut Hamsun – Per i sentieri dove cresce l’erba

Domenica 8 marzo 2015 la lunga malattia contro cui Alessandro Lami lottava da tanto tempo se lo è portato via. Alessandro aveva trasmesso l’amore per la ricerca, per il sapere, ai tantissimi giovani che...

Le relazioni pericolose

V’è una sciaguratissima opinione, ormai tanto radicata nel gusto dei lettori moderni da aver assunto i contorni di un mito intoccabile, che concepisce i romanzi epistolari – ove la storia viene raccontata indirettamente, attraverso...

Neale Donald Walsch – Conversazioni con Dio

Siete sul punto di fare un’esperienza straordinaria. State per avere un colloquio con Dio. Sì, sì. Lo so che non è possibile. Con ogni probabilità pensate (o avete pensato), che ciò non sia possibile....

Håkan Nesser – L’uomo senza un cane

Sono pochi gli ingredienti per un giallo scandinavo: freddo, tanta neve, un mistero, un ispettore burbero e una crepa su una società erroneamente ritenuta un gioiello. Ma serve di più per un buon giallo scandinavo:...

Heiko H. Caimi – Poesie nel vento

La piazza. I portici. La torre dell’orologio, che dal palazzo del municipio svetta alle spalle della piazza, ricordando ai cittadini la labilità del tempo. E, voltandosi, la torre del campanile, che ogni sessanta minuti...

Addio alle armi

Già dalle prime scene del film di Frank Borzage è possibile intuire con quanta fedeltà verrà riportato sul grande schermo il romanzo di Ernest Hemingway: la pellicola si apre infatti con un episodio minore...

Arto Paasilinna – L’anno della lepre

Inizia in questo numero la rubrica Luci del Nord, curata da Irene Lami e dedicata alla letteratura nordica. Ciò che vogliamo presentare in queste pagine è un mondo lontano eppure vicino, una letteratura che abbiamo...

Silvio Donà – Ma non è un Aifon?

Scena: lo scompartimento affollato di un (lurido, ma che lo preciso a fare?) treno italiano. Un tizio con i jeans e una giacca sportiva cerca di estraniarsi dal mondo circostante immergendosi nella lettura di...