Tag: Giorgio Olivari
Victoria Mas – Il ballo delle pazze
Inno alla libertà delle donne Fine Ottocento. Nel famoso ospedale psichiatrico della Salpêtrière, diretto dall'illustre dottor Charcot (uno dei maestri di Freud), prende piede uno...
David Benioff – La città dei ladri
Amicizia e fragilità della vita È l'inverno del 1941 a Leningrado. La città è sotto l'assedio delle truppe tedesche e i suoi abitanti non hanno...
Bruno Arpaia – Ma tu chi sei
Gli scherzi della memoria Un uomo, l'autore stesso, è alle prese con l'età che avanza, con il futuro che si restringe sempre più e...
Tullio Avoledo – L’anno dei dodici inverni
L'amore non accetta sconfitta In una giornata fredda e grigia del gennaio 1982, due giovani genitori ricevono la visita di un anziano giornalista che fa...
Federica Sgaggio – L’eredità dei vivi
La potenza della verità assoluta Alla fine degli anni Cinquanta, Rosa si trasferisce dal Sud al Nord Italia. È una donna intransigente che insegna alla...
Georges Simenon – La neve era sporca
Simenon come Dostoevskij Noir ambientato durante l’occupazione nazista, La neve era sporca racconta l’iniziazione di un giovane all’età adulta e di un delitto che è...
Joan Barfoot – Storia di Abra
Il coraggio delle proprie scelte È straordinariamente scandalosa la madre protagonista del romanzo: abbandona i figli, taglia i ponti col mondo e, rifugiatasi in un...
Michela Murgia – Accabadora
“Colei che finisce”. Questo il significato del termine sardo Accabadora, la donna che agevola il destino negli ultimi istanti della vita, quando la speranza...
Liam O’Flaherty – Il traditore
Una terribile bellezza Povertà e miseria sono le vere protagoniste di un tradimento consumato in dodici ore superbamente narrate da Liam O'Flaherty. Un'umanità spesso mediocre,...
Giorgio Olivari – Diavolo
Chiaro crine che si sfila fra le dita. Sei l’amore di un’intera esistenza. Amore che prima di essere mio è stato amore di qualcun...