Sorgo Rosso
Nella zona a nordest di Gaomi la vita dei contadini scorre al ritmo del sorgo che ondeggia nei campi. Il sorgo è cibo, vino, nascondiglio per gli amanti e persino tomba. E proprio tra...
Marco Polo – Alamut
40 - Del Veglio de la Montagna e come fece il paradiso, e li assessini. Milice è una contrada ove 'l Veglio de la Montagna solea dimorare anticamente. Or vi conterò l'afare, secondo che messer...
Seth Godin – Quel pollo di Icaro
Seth Godin è senza dubbio uno degli autori maggiormente capaci di ispirare e ciò salta immediatamente agli occhi (e al cuore) leggendo uno dei suoi ultimi lavori, Quel Pollo di Icaro, una lucida analisi...
Sense8: un invito gentile alla tolleranza
Sense8 serie televisiva delle sorelle Wachowski andata in onda per Netflix a partire dal 5 giugno 2015. La storia segue otto personaggi, inizialmente estranei tra loro, in otto diverse città del mondo: Will (Chicago, agente...
Paul Auster, David Mazzucchelli, Paul Karasik – Città di vetro
L’accrescimento di un capolavoro Questo romanzo grafico é la massima espressione di quella che Hugo Pratt chiamava "letteratura disegnata": una trasposizione a fumetti del capolavoro narrativo di Paul Auster che nulla toglie all'originale, rendendo inadatta la...
Jo Nesbø – Il pettirosso
Come sempre quando si sfogliano le pagine, si annusa la carta, si dà un’occhiata alla quarta di copertina di un giallo nordico, ci si chiede che cosa abbia di diverso dagli altri. E dal...
La pelle
Per dissertare sul libro “La pelle”, pubblicato nel 1949, non si può evitare, in primis, di trattare il caso Malaparte. Perché il romanzo allude alla biografia dello scrittore, come d’altronde il resto della sua...
Merlin – la serie TV
La Leggenda Arturiana affascina molti da tempo immemore: già nel XII secolo Geoffrey di Monmouth, col suo Historia Regum Britanniae, rese il grande Re Artù popolare” a livello internazionale”, ma la letteratura su questo...
Mr. Robot: realtà, identità e sistema
Mr. Robot: realtà, identità e sistema La serie televisiva Mr. Robot presenta allo spettatore un sistema che erode la realtà e l'identità. Con questo articolo voglio indagare il rapporto tra identità e consumo nel sistema...
Dag Solstad – Timidezza e dignità
E arriva un giorno in cui Elias Rukla si imbatte in qualcosa di troppo universale per essere paragonato ad un’intima madeleine proustiana, e troppo socialmente impegnato per essere definito un’epifania joyciana. Fatto sta che...