Tag: Inkroci 51
Olga Braghina – “non vedo perché dovrei ricordare…”
non vedo perché dover ricordare la Kiev degli anni '80 le candide pareti le asettiche finestre delle chiese il silenzio vuoto il colore bianco delle bende...
Olga Braghina
Olga Braghina (Kiev 1981) è una poetessa, scrittrice di prosa e traduttrice. È autrice di sei libri: Applications (2011), Namedropping (2012), Background Light (2018),...
Gabriel Garcìa Màrquez – Cent’anni di solitudine
Un viaggio indimenticabile Universalmente riconosciuto come un capolavoro della letteratura, tanto da valere al suo autore un premio Nobel, Cent’anni di solitudine, nell’edizione del 1982*,...
Stanislav Belskij – 4 haiku
sopra la città urlano gli aerei gli abitanti si sono riversati nel cortile della scuola siamo all'inferno o questa volta ce la caviamo? над городом ревут самолёты жители...
Stanislav Belskij
Stanislav Bel'skij è nato nel 1976 a Dnipropetrovs'ķ (ora Dnipro), nell'Ucraina orientale. Lavora come programmatore. Poeta di lingua russa. Suoi versi sono apparsi sulle...
Jonathan Franzen – Le correzioni
Enid Lambert, agguerrita casalinga di campagna nell’opulento midwest statunitense, ha passato la vita a correggere gli atteggiamenti del marito e dei suoi tre figli,...
Piergiorgio Pulixi – Il mistero dei bambini d’ombra
Nel 1984 la città di Stonebridge è stata colpita da una tragedia: in una sola notte tutti i bambini al di sotto dei tredici...
Yuliya Musakovska – “Chi ha detto che ora le parole non...
Chi ha detto che ora le parole non hanno valore? Le nostre parole che sono scritte nell'aria respiri di ferro incandescente, grumi sanguinanti tagliati sulle labbra pallide, mordono...
Yuliya Musakovska
Yuliya Musakovska (nata nel 1982) è una poetessa e traduttrice ucraina, membro del PEN Club Ucraino. È autrice di cinque raccolte di poesie, Il...
Colette – La gatta
Un insolito ménage à trois Camille, Alain e Saha: intorno a questi tre soli personaggi ruota il romanzo di Colette. La scrittrice francese ripropone, in...