Tag: Caterina Mannelli
Valerie Perrin – Tatà
Tatà racconta la storia di una donna segnata da traumi familiari e da un amore perduto, che cerca di ricostruire la propria vita ritrovando...
Anna Banti – Artemisia
Artemisia, pubblicato nel 1947, è il capolavoro di Anna Banti e uno dei romanzi più significativi della letteratura italiana del Novecento. Incentrato sulla figura...
Eleonora Goio – Infinitamente acqua
Infinitamente acqua approfondisce il profondo legame di Eleonora Goio con il mare e la navigazione, attraverso un viaggio personale e intimo a bordo della...
Sara Bilotti – La punizione
Barbara ha cambiato nome in Alice per sfuggire a un passato segnato da un evento tragico: un incidente stradale in cui ha perso la...
Edward E. Evans-Pritchard – Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande
Questo saggio di Edward E. Evans-Pritchard è uno dei più influenti studi etnografici mai pubblicati, un lavoro che ha segnato una svolta metodologica e...
Gianluigi Gasparri – Lo strano caso di Castore e Polluce
Un cuore per due: una favola grottesca che pulsa di umanità La trama dello Strano caso di Castore e Polluce è incentrata sulla nascita di...
L’ultima nota di Patricia Janečková
Il pubblico era in un silenzio quasi reverenziale, come se ogni respiro potesse infrangere l’incanto di quel momento. Patricia Janečková, appena tredicenne, stava per...
Agatha Christie: quando un romanzo può salvare una vita
Nel mondo della narrativa gialla, Agatha Christie è celebre per la sua capacità di architettare complessi intrecci narrativi, dove ogni dettaglio ha una sua...
Cristo si è fermato a Eboli
Il romanzo Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi e il film che Francesco Rosi ne ha tratto presentano differenze e similitudini...
AAVV – Niente per cui uccidere (a cura di Heiko H....
Niente per cui uccidere. Storie di guerra, a cura di Heiko H. Caimi e Viviana E. Gabrini, è un’antologia che raccoglie 43 racconti di...