Marinella Farella – Il ritratto
La sedia scricchiolò penosamente, anche se il console Primo Sansoni vi aveva adagiato l’enorme deretano con studiato riguardo. Nel faccione lustro si aprì un...
Anna Ettore – La baia
Guardava il mare e nella notte aspettava il suo bambino. Ogni volta tornava a sedersi al bordo dell’insenatura dove si apriva la baia degli...
Mattia Di Carlo – Piccioni – 4: Quattro e quattr’otto
Gabri era ripartito per la Germania da poco meno di un’ora. Era pomeriggio, il cielo si stava annuvolando lentamente ed ero sdraiato sul divano,...
Mattia Di Carlo – Piccioni – 3: Tre tigri contro tre...
“Pronto?”. “Ciao, scemo, sono Gabri, è il mio numero tedesco. Come stai?”. “Grande, Gabri. Benone, e tu? Sei in città?”. “Sì, per qualche giorno. Senti, ho litigato...
Mattia Di Carlo – Piccioni – 2: Due piccioni con una...
Gli ultimi giorni di agosto, a Padova, scorrevano fiacchi, pachidermici. Molti amici non erano ancora tornati dalle ferie tardive, molti altri si concedevano momenti...
Mattia Di Carlo – Piccioni – 1: Una breve giornata di...
Alle 9.55 della mattina del 22 agosto, al primo giorno di rientro dalle ferie, scoprii di non avere più la mia bicicletta. In quel momento...
Italo Calvino e il fascino delle storie
Non credo alla biografia, ché un autore non parla con la sua vita ma con le opere; per questo gioco a imbrogliare le acque...
Will Eisner. Raccontare la città
Will Eisner (1917 – 2005), maestro indiscusso del fumetto Scrivo e disegno fumetti e amo la città dove son nato, la New York che canto,...
Sandro Penna, il poeta delle Stranezze
(Perugia, 1906 – Roma, 1977) Credo che nel mondo ci saranno ancora degli adolescenti che nella loro beata illusione ameranno la poesia con cuore forte....
Italo Svevo – La tribù
I La tribù s’era fermata. Aveva trovato in mezzo al deserto un vasto paese ricco d’acqua, di prati e d’alberi, e, involontariamente, senza che nessuno...