Tag: Inkroci 66
Il ferroviere
Il ferroviere nasce da un soggetto originale di Alfredo Giannetti, intitolato Il treno, adattato per il cinema dagli esperti Vincenzoni e Germi. Il regista...
Robert Penn Warren – Tutti gli uomini del re
L'ascesa politica di Willie Talos, un contadino del Sud degli Stati Uniti che, dopo aver studiato legge, entra in politica tramite un'azzeccata unione di...
Gloriana Orlando – Tra cane e gatto
Lei parlava col cane. – Che c’è di strano? – mi dirai. – Tanti parlano con gli animali domestici: cani, gatti, cardellini... È perché...
Andrea Temporelli – Assist, rovesciate e autogol. La letteratura presa a...
Andrea Temporelli, con azzeccata terminologia calcistica, ci introduce a quel che è diventata la letteratura italiana contemporanea, di fatto inesistente, confinata nei meandri delle...
Valerie Perrin – Tatà
Tatà racconta la storia di una donna segnata da traumi familiari e da un amore perduto, che cerca di ricostruire la propria vita ritrovando...
Fabrizio Duina e Fabri Fiacca – Reels per giovani boomers
"Reels per giovani boomers" è un’opera singolare che unisce riflessione, autobiografia e ironia generazionale, offrendo una lettura fresca e originale. Fabrizio Duina, alias Fabri...
Heiko H. Caimi – Fino all’ultimo pupazzo di neve
Quel dicembre era talmente gelido che i brividi avevano messo le catene da neve. Il termometro segnava numeri così bassi che anche i pinguini,...
Anna Banti – Artemisia
Artemisia, pubblicato nel 1947, è il capolavoro di Anna Banti e uno dei romanzi più significativi della letteratura italiana del Novecento. Incentrato sulla figura...
Italo Bonera – È stata legittima difesa
Gabriele è intrappolato in un’esistenza banale, ma al tempo stesso percorsa da pulsioni oscure e gesti di ribellione. Figura paradigmatica di un certo modello...
Stefano Morzenti – L’algoritmo
L’agente supervisore Malachia girò la chiave e spense il motore del suv. Sul cofano nero si rifletteva la pallida luce dell’unico lampione della via....