Tag: Anna Anzani
Kate Chopin – Il temporale
I Le foglie erano talmente immobili che persino Bibi pensò che stava per mettersi a piovere. Bobinôt, abituato a conversare col figlioletto in condizioni di...
Una rivista bilingue
Cari lettori, nel darvi il benvenuto al nostro numero 5, cercherò di raccontarvi le ragioni di una scelta che ha reso Inkroci una rivista bilingue,...
Seumas O’Kelly – Lungo le strade
Waysiders è un percorso. È contemporaneamente un’esperienza emotiva estremamente forte, una forma di conoscenza dell’Irlanda di fine ottocento, un’occasione per accedere a tematiche universali. Il suo...
Seumas O’Kelly – Michael e Mary
Mary aveva trascorso molti giorni a raccogliere la lana dai ginestroni sul promontorio. Erano i ciuffi di lana persi dalle pecore prima della tosatura....
Seumas O’Kelly – Il derelitto
Il Capo della Barca Dorata fu molto contento quando riuscì a riprendere le attività sul suo ponte. Era altrettanto contento che l'uomo dal volto...
Elaine Feeney
Elaine Feeney è, soprattutto, una femminista. La sua poesia esamina l'esperienza di essere donna in una società patriarcale, in particolare nell’Irlanda rurale, dove la...
David Butler – Verità domestiche
È l'aria che ti colpisce, appena metti piede oltre la porta. La gola soffoca, proprio come l'ultima volta, e come la prima. Rifiuta la...
Dave Lordan
Tra le voci radicali della scrittura irlandese contemporanea quella di Dave Lordan è, forse, la più riconoscibile. Questo è dovuto in parte al suo...
Seumas O’Kelly – Il pagliaccio Billy
Un giorno avvenne che la Barca Dorata fu trasformata temporaneamente in una barca da lavoro. Il Capo, Hike, Calcutta e l'uomo butterato vennero sostituiti...
Metà di un sole giallo, di Chimamanda Ngozi Adichie
Il mondo taceva mentre noi morivamo Il secondo romanzo dell’autrice nigeriana ha ricevuto in Italia, nel 2009, il premio internazionale Nonino. Il titolo si riferisce...