Stefano Tevini – Catena alimentare

0
498

Il romanzo “Catena alimentare” di Stefano Tevini è una distopia che ci mostra un futuro in cui la gente è valutata solo per ciò che produce e i reality show finiscono spesso con l’uccisione dei partecipanti. Il libro è strutturato in episodi, come se fosse una serie televisiva, e il protagonista, Gootchi, lavora in un ufficio alle dipendenze di Renò, un borioso che spesso lo umilia di fronte alla bella Amy. In cerca di aiuto, Gootchi si rivolge a Gooroo, che lo aiuterà ad “alzare la testa”. Da qui comincia il suo viaggio attraverso un mondo di sangue, violenza e pessimismo cosmico che lo porterà al riscatto personale, che però, nella società dello spettacolo, ha un prezzo molto alto da pagare.

Il mondo descritto da Tevini è estremamente violento e crudele, ma ogni scena di violenza ha un ruolo importante nella storia e nella trasformazione di Gootchi. L’autore utilizza nomi derivati da marche famose per i personaggi, il che aggiunge una nota di ironia e verosimiglianza.
Nonostante la struttura a episodi possa risultare insolita, il libro risulta molto scorrevole e ben scritto. L’autore riesce a creare un mondo distopico credibile e interessante, che risulta spaventosamente realistico, soprattutto perché diretta (de)generazione del nostro presente.

Un horror distopico non adatto ai deboli di stomaco, ma talmente ben scritto, interessante e avvincente da poter essere letto anche da chi non ama il genere. Solido e ben costruito, ci invita a riflettere sulla società in cui viviamo e sui valori che le attribuiamo.

SHARE
Articolo precedenteWiener Dog
Articolo successivoAntonia Buizza – Cattivi ragazzi
Heiko H. Caimi, classe 1968, è scrittore, sceneggiatore, poeta e docente di scrittura narrativa. Ha collaborato come autore con gli editori Mondadori, Tranchida, Abrigliasciolta e altri. Ha insegnato presso la libreria Egea dell’Università Bocconi di Milano e diverse altre scuole, biblioteche e associazioni in Italia e in Svizzera. Dal 2013 è direttore editoriale della rivista di letterature Inkroci. È tra i fondatori e gli organizzatori della rassegna letteraria itinerante Libri in Movimento. ha collaborato con il notiziario "InPrimis" tenendo la rubrica "Pagine in un minuto" e con il blog della scrittrice Barbara Garlaschelli "Sdiario". Ha pubblicato il romanzo "I predestinati" (Prospero, 2019) e ha curato le antologie di racconti "Oltre il confine. Storie di migrazione" (Prospero, 2019), "Anch'io. Storie di donne al limite" (Prospero, 2021), "Ci sedemmo dalla parte del torto" (con Viviana E. Gabrini, Prospero, 2022), "Niente per cui uccidere" (con Viviana E. Gabrini, Calibano, 2024) e "Trasformazioni. Storie dal pianeta che cambia (con Giovanni Peli, Calibano, 2025). Svariati suoi racconti sono presenti in antologie, riviste e nel web.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *