Georges Simenon – La camera azzurra

0
2679

Una stupefacente abilità narrativa

Il tema, caro a Simenon, del triangolo amoroso trova nel romanzo una versione originale, grazie ad una struttura giocata su sapienti e ripetute analessi. Il romanzo, infatti, si apre con i corpi nudi di due amanti in una camera d’albergo, ma dopo una manciata di righe scopriamo che questa immagine appartiene ai ricordi del protagonista, sondati nei molteplici colloqui con la polizia e con gli avvocati. I continui rimandi temporali, in cui passato e presente paiono confondersi, sono giostrati con tale maestria da non disorientare il lettore, e rendono ancora più intrigante la vicenda, svelata pienamente nelle ultime pagine. La storia è narrata dal punto di vista del protagonista maschile ritratto, come solo Simenon sa fare, nella sua complessità psicologica fatta di slanci, sensi di colpa, pusillanimità, virile senso cavalleresco; sullo sfondo si staglia l’affascinante personaggio di una femme fatale, che l’autore rinuncia a esplorare e che per questo risulta ancora più icastica.

Una raffinata prova di scrittura.