Joseph Heller – Comma 22

0
153

Comma 22 (recentemente ristampato in italiano col titolo originale Catch-22) è un romanzo del 1961. Le vicende disavventure di un gruppo di aviatori statunitensi si svolgono in Italia durante la seconda guerra mondiale. Al centro della vicenda c’è il capitano Yossarian, terrorizzato dall’aumento continuo del numero di missioni che ogni aviatore deve svolgere prima del congedo.

Il romanzo di Joseph Heller è una feroce critica alla guerra realizzata attraverso una serie di personaggi e situazioni surreali, il tutto teso a mostrare l’assurdità della vita militare. Il termine Comma 22 è diventato famoso perché indica la completa assenza di scelte o possibilità, proprio come nella gerarchia militare, in cui gli ordini si eseguono senza possibilità d’appello: concetto chiave del romanzo, è una regola paradossale che impedisce ai piloti di essere dichiarati pazzi e quindi di essere congedati dall’esercito. Secondo il “Comma 22”, infatti, un pilota può essere ritenuto pazzo solo se richiede di essere esentato dalle missioni di volo per motivi di salute mentale; tuttavia, chiunque chieda di essere esentato dalle missioni dimostra di essere razionale, e quindi non può essere dichiarato pazzo. Un paradosso esistenziale e una critica all’assurdità della burocrazia militare, all’irrazionalità delle regole che intrappolano gli individui in situazioni senza via d’uscita, all’impossibilità di sopravvivere in un mondo in cui le decisioni sono dettate da logiche contraddittorie e insensate: un simbolo della follia umana e delle strutture di potere che spesso ci imprigionano, all’interno come all’esterno dell’esercito.

La scrittura di Heller è tagliente e piena di un umorismo nero che non risparmia niente e nessuno, e ha lasciato un’impronta indelebile sulla letteratura moderna grazie al suo stile unico e all’uso non convenzionale del linguaggio. Romanzo destinato al grande pubblico, caratterizzato da dialoghi vivaci e brillanti che richiamano lo stile dei film hollywoodiani, porta avanti una chiara e precisa critica antibellica, esprimendo in modo autentico una visione anarchica della vita moderna, dell’esercito e dell’intolleranza politica. Per raggiungere questo scopo, Heller utilizza diverse tecniche narrative che ai tempi erano d’avanguardia, come il flashback, la circolarità temporale, il monologo interiore e l’amplificazione grottesca, simili a tratti a quelle usate da Joyce nell’Ulisse, pur senza la medesima complessità. Trasposizione a livello popolare di elementi stilistici considerati “alti” e adattati alle esigenze di un vasto pubblico, dimostra come il passaggio tra diversi livelli culturali possa essere fruttuoso, come sia possibile creare narrativa popolare con autentici valori artistici, come esempi di cultura di media possano guidarci verso opere via via più complesse.

Dal romanzo è stato tratto l’omonimo film di Mike Nichols del 1970, con Alan Arkin e Martin Balsam, e la serie televisiva Catch-22 diretta, prodotta e interpretata da George Clooney.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *