Evelyn Waugh – Ritorno a Brideshead

0
84

“Un panegirico sopra una bara vuota”: così Waugh riassume il contenuto del suo celebre romanzo, nel quale racconta la storia di alcuni personaggi appartenenti alla vecchia aristocrazia inglese, prima della Seconda Guerra Mondiale.
L’ufficiale Charles Ryder si trova a passare nei pressi del castello di Brideshead, atavica dimora della famiglia Flyte, dove aveva trascorso un periodo di vacanza ai tempi in cui frequentava Sebastian, secondogenito del marchese di Marchmain e suo grande amico, nonché compagno di studi; questo lo porta a rievocare gli anni della loro amicizia e del suo amore per Julia, sorella di Sebastian.

Dal racconto emerge un mondo di personaggi deboli, impegnati in una lotta serrata per vivere “in grazia di Dio”, per far sì che l’infinita Misericordia li accolga sotto la sua ala protettrice, mentre tentano disperatamente di elevare i propri sentimenti tanto da renderli nobile espressione di spirito e non impulsi dei sensi: un simile obiettivo potrà solo annientarli, poiché a tutti risulterà impossibile raggiungere tanto l’elevazione spirituale richiesta dai precetti cattolici, quanto la felicità.
Su questo contrasto, tra ciò che si aspirerebbe a essere sulla base di ciò che ci è stato insegnato e ciò che il nostro cuore realmente desidera, dicotomia fonte di insolubili tormenti interiori ai quali sembra possano sfuggire solo gli sciocchi o i miscredenti, è basato l’intero romanzo, che però descrive anche la decadenza di una classe aristocratica non più in grado di tenere il passo con i tempi che cambiano e con un mondo in cui il denaro è alla base di comportamenti spregiudicati e alimenta una mentalità nuova ed estranea.

Waugh, con uno stile lucido e ironico, racconta la fine di un mondo e dei suoi ideali, un tramonto che lascia spazio a uno nuovo, più pragmatico, più cinico, lontano dai sogni.
Lettura non facile, che richiede una certa familiarità con argomenti spirituali per essere compresa a un livello più profondo, può costituire una bella sfida per chi è alla ricerca di qualcosa di insolito e complesso. Ne è stato tratto un bel film, da recuperare dopo la lettura.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *