Il nuovo? Non è così importante

0
300

L’estate è una stagione magica, un periodo in cui il sole splende radiante nel cielo, le giornate si allungano e il ritmo frenetico della vita quotidiana sembra rallentare. È anche un momento in cui spesso ci assale un senso di colpa, quella sensazione sottile che ci suggerisce che dovremmo utilizzare questi mesi estivi per recuperare tutto ciò che ci siamo persi durante l’anno: i libri che non abbiamo letto, i film che non abbiamo visto, le canzoni che non abbiamo ascoltato. La paura di rimanere indietro rispetto alle ultime novità culturali sembra spingerci a intraprendere una frenetica corsa contro il tempo. Ma forse, in questa ricerca del nuovo a tutti i costi, ci stiamo allontanando da una fonte essenziale di felicità: l’indifferenza verso il nuovo e la riscoperta dei classici.

L’era digitale in cui viviamo ci ha messo a disposizione un’abbondanza di contenuti e informazioni come mai prima d’ora. I social media, i servizi di streaming e le piattaforme online ci bombardano costantemente con una miriade di nuovi libri, film, serie TV, album musicali e molto altro ancora. È facile sentirsi sopraffatti da questa valanga di novità e credere che, per essere culturalmente rilevanti, dobbiamo stare al passo con tutto ciò che è appena uscito. Tuttavia, in questa corsa verso il nuovo, rischiamo di trascurare un aspetto fondamentale della nostra identità culturale: la memoria letteraria.

La memoria letteraria non riguarda solo la conoscenza dei grandi classici della letteratura, ma anche la capacità di apprezzare la bellezza intramontabile delle opere che hanno resistito alla prova del tempo. Questi capolavori, che hanno catturato l’essenza dell’umana esperienza in ogni epoca, ci offrono una finestra privilegiata sul passato e ci collegano a una tradizione culturale più ampia. Attraverso i classici, possiamo (ri)scoprire la profondità delle emozioni umane, le sfide universali e le riflessioni che hanno affascinato generazioni passate.

L’indifferenza verso il nuovo non significa ignorare completamente ciò che accade nel mondo culturale contemporaneo, ma piuttosto concedersi il permesso di non seguire ciecamente ogni tendenza effimera. È un invito a ritornare ai “fondamentali”, a immergersi nelle pagine di un romanzo che ha attraversato i secoli anziché affrettarsi a leggere l’ultimo bestseller. È un invito a riscoprire i film che hanno influenzato generazioni piuttosto che cercare disperatamente di vedere tutto ciò che è uscito quest’anno. È un invito a immergersi nella bellezza senza tempo della musica classica o del rock che ha plasmato la musica recente, anziché correre dietro alle ultime hit.
L’importanza della riscoperta dei classici risiede anche nella profondità dell’esperienza che ci offrono. I classici non sono solo intrattenimento; sono l’incarnazione di pensieri profondi, analisi della natura umana e riflessioni sulla società. Ci invitano a fermarci, a pensare, a discutere e a riconsiderare le nostre prospettive. Questo processo d’immedesimazione e riflessione è un antidoto contro la superficialità della cultura moderna, in cui spesso ci lasciamo trasportare da sensazioni effimere senza affondare mai veramente nelle profondità dell’arte e del pensiero.

L’estate, dunque, può essere un momento perfetto per riflettere sulla bellezza e l’importanza della memoria, che ci permette di cogliere riferimenti anche nel nuovo che altrimenti avremmo ignorato, scambiando spesso per inedito ciò che invece è solo fotocopia di qualcos’altro venuto prima. Perché ogni piccolo prodotto culturale è un elemento del grande contenitore che è la nostra storia culturale.
Così, per quest’estate e oltre, possiamo trovare gioia nel passato tanto quanto nel presente, celebrando anche i classici e arricchendo così la nostra cultura e la nostra prospettiva sui prodotti più recenti.

SHARE
Articolo precedenteIl blu è un colore caldo: la vita di Adele
Articolo successivoArarat – Il monte dell’arca
Heiko H. Caimi, classe 1968, è scrittore, sceneggiatore, poeta e docente di scrittura narrativa. Ha collaborato come autore con gli editori Mondadori, Tranchida, Abrigliasciolta e altri. Ha insegnato presso la libreria Egea dell’Università Bocconi di Milano e diverse altre scuole, biblioteche e associazioni in Italia e in Svizzera. Dal 2013 è direttore editoriale della rivista di letterature Inkroci. È tra i fondatori e gli organizzatori della rassegna letteraria itinerante Libri in Movimento. ha collaborato con il notiziario "InPrimis" tenendo la rubrica "Pagine in un minuto" e con il blog della scrittrice Barbara Garlaschelli "Sdiario". Ha pubblicato il romanzo "I predestinati" (Prospero, 2019) e ha curato le antologie di racconti "Oltre il confine. Storie di migrazione" (Prospero, 2019), "Anch'io. Storie di donne al limite" (Prospero, 2021) e "Ci sedemmo dalla parte del torto" (Prospero, 2022, insieme a Viviana E. Gabrini). Svariati suoi racconti sono presenti in antologie, riviste e nel web.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *