Tag: Inkroci 25
La cultura del “carino”: il trionfo del dimenticabile
Viviamo in un’epoca in cui la cultura del “carino” sembra dominare. Film, serie TV, libri, musica e perfino opere d’arte sono spesso definiti con...
Elisa Vincenzi e Albertina Neri – Amelia e la fiducia
La fiducia è dietro l’angolo Amelia, la tartaruga, è una cuoca appassionata e fantasiosa, in grado di preparare in quattro e quattr’otto manicaretti da leccarsi...
Demetrio Paolin – Conforme alla gloria
Senza speranza Un sindacalista tedesco è oppresso dalla vergogna di aver avuto un padre nazista: il suo desiderio di espiazione trasforma il senso di colpa...
Ernest Hemingway
Io cerco sempre di scrivere secondo il principio dell’iceberg. I sette ottavi di ogni parte visibile sono sempre sommersi. Tutto quel che conosco è...
E.M. Forster
Le persone in un romanzo (...) non hanno segreti per noi, mentre i nostri amici sì, e devono averne, essendo la reciproca segretezza una...
William Faulkner
Se io non fossi esistito, qualcun altro avrebbe scritto quello che ho scritto io, quello che hanno scritto Hemingway e Dostoevskij e tutti gli...
Honoré de Balzac
La tanto bramata fama è quasi sempre una prosiututa incoronata. Honoré de Balzac
F. Scott Fitzgerald – La festa dei bambini
Ogni volta che John Andros si sentiva vecchio, trovava sollievo pensando che la vita sarebbe continuata attraverso sua figlia. Le trombe oscure del decadimento...
Federico Moccia – Tre metri sopra il cielo
Roma. Una ragazza dell’alta borghesia, ottima studentessa di una scuola privata, si innamora di Step, “ribelle senza motivo” e violento, ma che nasconde un...