fbpx
Home Tags Antonia Buizza

Tag: Antonia Buizza

Edward Morgan Forster – Maurice

Evoluzione di un mediocre La scrittura sontuosa di Edward Morgan Forster tratteggia la storia di un perfetto rampollo borghese nell’Inghilterra edoardiana: Maurice è di gradevole...

Stefan Zweig – Lettera di una sconosciuta

Raffinata ossessione Nel giorno del suo quarantunesimo compleanno uno scrittore viennese riceve una lunga lettera. L’autrice è una donna sconosciuta che lo ha perdutamente amato...

William McIlvanney – Laidlaw: indagine a Glasgow

Quando il giallo non è solo evasione Una ragazzina è stata violentata e uccisa. L’ispettore Laidlaw indaga in una Glasgow livida e squallida, dove anche...

Qiu Xiaolong – Quando il rosso è nero

Giallo due volte Il romanzo, ambientato negli anni Novanta, prende le mosse dall’omicidio di una scrittrice dissidente; il delitto è il pretesto per raccontare la...

William McIlvanney – Le carte di Tony Veitch (Il caso Tony...

L’umana pietas di William McIlvanney Le carte di Tony Veitch (nell’edizione Feltrinelli Il caso Tony Veitch*) è il secondo romanzo della trilogia noir che ha...

La “Cecità” di José Saramago

Quando la lettura diviene un’esperienza fisica  In tempi di coronavirus la lettura di quest’opera di Saramago è pressocché un obbligo. La trama è nota: l’umanità viene...

L’«Eccesso di zero» di Achille Gasparotti

Delitto in salsa provinciale E se il monte Solingo, nume tutelare dell’omonimo paesino padano, celasse al proprio interno una piramide, edificata nella notte dei tempi?...

Shirley Jackson – La lotteria

Breve e sorprendente I quattro racconti che compongono questa breve antologia racchiudono i principali temi della poetica di Shirley Jakson: il senso di straniamento rispetto...

Jane Austen – Niente donne perfette, per favore

I giorni di Jane Austen Libretto gradevole e prezioso, Niente donne perfette, per favore raccoglie stralci di alcune lettere di Jane Austen, sopravvissute alla distruzione...

Fenomenologia di Heathcliff in “Cime tempestose” di Emily Brontë

Fenomenologia di Heathcliff, ovvero del perché piace tanto alle donne Cime Tempestose, unico romanzo di Emily Brontë, pubblicato nel 1848, è un’opera controversa che già...