Fernando Velázquez Medina – Ultima rumba all’Avana

0
1325

Le avventure di una sporca mulatta

La protagonista, un’attraente mulatta che ha studiato architettura e si è laureata alla scuola della vita commettendo un omicidio, scontando il carcere e prostituendosi, è “una comare istruita che mischia buffonate e poesia” e che vorrebbe diventare “una donna di classe, lavorare nel campo dell’arte”, diventare ricca e girare il mondo. Si esprime con scoppi di volgarità, citazioni colte e si racconta attraverso un intreccio inestricabile sospeso tra presente e passato, in un viluppo di analessi. Non esita a correre rischi per godersi la vita e si muove, circondata da un coro di personaggi, in una Cuba degradata nella quale è difficile mettere insieme pranzo e cena.
Un romanzo di narrativa selvaggia, costellato di disquisizioni letterarie semiserie e omaggi lovecraftiani, nel quale l’autore si cita e parla di sé; una storia che affascina, appassiona e fa digrignare i denti. Il realismo sporco di Fernando Velázquez Medina può dare fastidio, ma resta impresso nella mente e nelle viscere.
Chiude il volume un’interessante panoramica sulle pubblicazioni italiane di scrittori cubani dissidenti ad opera dello scrittore Gordiano Lupi.

SHARE
Articolo precedenteLiz Nugent – Van Gogh
Articolo successivoScrivere è come fare l’amore – Intervista a Giuseppe Ciarallo
Heiko H. Caimi, classe 1968, è scrittore, sceneggiatore, poeta e docente di scrittura narrativa. Ha collaborato come autore con gli editori Mondadori, Tranchida, Abrigliasciolta e altri. Ha insegnato presso la libreria Egea dell’Università Bocconi di Milano e diverse altre scuole, biblioteche e associazioni in Italia e in Svizzera. Dal 2013 è direttore editoriale della rivista di letterature Inkroci. È tra i fondatori e gli organizzatori della rassegna letteraria itinerante Libri in Movimento. ha collaborato con il notiziario "InPrimis" tenendo la rubrica "Pagine in un minuto" e con il blog della scrittrice Barbara Garlaschelli "Sdiario". Ha pubblicato il romanzo "I predestinati" (Prospero, 2019) e ha curato le antologie di racconti "Oltre il confine. Storie di migrazione" (Prospero, 2019), "Anch'io. Storie di donne al limite" (Prospero, 2021) e, insieme a Viviana E. Gabrini, "Ci sedemmo dalla parte del torto" (Prospero, 2022) e "Niente per cui uccidere" (Calibano, 2024). Svariati suoi racconti sono presenti in antologie, riviste e nel web.