Ti ho amata per la tua voce racconta la storia d’amore tra il poeta Ahmad Rami e la cantante egiziana Umm Kalthum, la più grande voce araba del Novecento. Rami amò Umm per tutta la vita e scrisse per lei le poesie che lei cantava con passione e talento. Umm, però, non ricambiò il suo amore, ma lo usò come fonte di ispirazione e successo. Il romanzo narra anche la storia dell’Egitto e del Medio Oriente, dal regno di Faruk alla rivoluzione di Nasser, dalla guerra dei sei giorni alla morte di Umm.
La vicenda è narrata in prima persona da Rami, che ripensa alla sua vita e al suo amore in una lunga lettera indirizzata a Umm. Basata su fatti reali e personaggi storici, è anche una creazione letteraria di Sélim Nassib, che riesce a rendere vivi e credibili i personaggi, a trasmetterne le emozioni e le passioni, a descrivere con precisione e sensibilità il contesto storico e culturale in cui si muovono. Testimonianza di un’epoca e di una civiltà, è anche una storia d’amore universale, che parla al cuore di noi lettori. Scritto in uno stile elegante e fluido, alterna momenti lirici e drammatici, riflessioni e dialoghi, ricordi e speranze.
Un omaggio alla voce di Umm Kalthum, che ha incantato milioni di persone, e alla poesia di Ahmad Rami, che le ha dato forma e significato: un invito a scoprire e apprezzare la cultura e la musica arabe, che sono parte integrante del patrimonio dell’umanità.