Ad ovest di Paperino: Storia di un capolavoro di Pierpaolo Corradini è molto più di un saggio cinematografico: è un atto d’amore verso un trio irripetibile, i Giancattivi, e un film che ha segnato un’epoca. Con uno stile limpido e deciso, Corradini ci guida alla scoperta dell’universo creativo di Athina Cenci, Alessandro Benvenuti e Francesco Nuti, raccontandone l’incontro folgorante, il successo nel cabaret, l’approdo al cinema e la clamorosa separazione, avvenuta in piena lavorazione del loro primo film. Eppure Ad ovest di Paperino è nato lo stesso, diventando un cult assoluto del nostro cinema.
Il libro mescola aneddoti, interviste, ricordi personali e un ricchissimo apparato fotografico che restituisce intatta la magia di quegli anni. Un tuffo nostalgico e divertente in un mondo che non c’è più, firmato da una penna ironica e affettuosa. Pubblicato da Il Foglio Letterario, il libro è un tributo necessario a un’opera “capolavoro a sua insaputa” e alla storia di chi l’ha resa possibile.
Home Recensioni Recensioni bonsai Pierpaolo Corradini – Ad ovest di Paperino: Storia di un capolavoro