Pierpaolo Corradini – Ad ovest di Paperino: Storia di un capolavoro

0
286

Ad ovest di Paperino: Storia di un capolavoro di Pierpaolo Corradini è molto più di un saggio cinematografico: è un atto d’amore verso un trio irripetibile, i Giancattivi, e un film che ha segnato un’epoca. Con uno stile limpido e deciso, Corradini ci guida alla scoperta dell’universo creativo di Athina Cenci, Alessandro Benvenuti e Francesco Nuti, raccontandone l’incontro folgorante, il successo nel cabaret, l’approdo al cinema e la clamorosa separazione, avvenuta in piena lavorazione del loro primo film. Eppure Ad ovest di Paperino è nato lo stesso, diventando un cult assoluto del nostro cinema.
Il libro mescola aneddoti, interviste, ricordi personali e un ricchissimo apparato fotografico che restituisce intatta la magia di quegli anni. Un tuffo nostalgico e divertente in un mondo che non c’è più, firmato da una penna ironica e affettuosa. Pubblicato da Il Foglio Letterario, il libro è un tributo necessario a un’opera “capolavoro a sua insaputa” e alla storia di chi l’ha resa possibile.

SHARE
Articolo precedenteRoberto Bartali – La CIA come ci spia?
Articolo successivoGordiano Lupi – Ricordando Nino Benvenuti e una sera di maggio
Mo Bart, al secolo Moreno Bartoli (classe 1974, nato a Forlì e fuggito a ogni latitudine), è un appassionato di cinema da sempre, anche se ha impiegato anni a capire che non bastava guardare film: bisognava anche scriverne, e possibilmente con passione, disordine e una certa dose di incoscienza. Ha firmato articoli, recensioni e saggi sotto svariati nomi, trasformando l’eteronimia in una forma di critica militante: tra i suoi alter ego più noti (e meno riconosciuti), si citano l’algido Marcello B. e il provocatorio Filo Lampa. Con Mo Bart, invece, si concede una voce più personale e scanzonata, in equilibrio tra ironia e nostalgia. Ha scritto di cinema italiano di serie B, di registi dimenticati, di colonne sonore e doppiaggi perduti, sempre con un occhio affettuosamente critico e una predilezione per i “film sbagliati nel modo giusto”. Collabora con riviste indipendenti e progetti editoriali laterali. Non ha mai vinto un premio, ma conserva ogni biglietto del cinema visto in sala dal 1987.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *