Roma

0
261

Roma vince il Festival di Venezia con pieno merito e si propone come esempio universale di cinema d’autore, perché Cuarón fa praticamente tutto – soggetto, sceneggiatura, montaggio, fotografia e regia – realizzando il film della sua vita, ambientato nel quartiere borghese ColoniaRoma di Città del Messico, nel biennio 1970-1971, tra i mondiali di calcio e il capodanno, fino ai primi giorni estivi. In questo spazio temporale si consumano gli eventi – piccoli ma basilari – che coinvolgono due persone: due donne, cardini da sempre delle famiglie latinoamericane, nelle quali l’uomo spesso scompare. “Non importa quello che ti racconteranno, noi donne resteremo sempre sole”, dice Sofia a Cleo, dopo essere stata lasciata dal marito.

Roma racconta due abbandoni: il primo all’interno della famiglia borghese, che vede un marito lasciare moglie e figli, mentre il secondo riguarda la domestica Cleo, che aspetta un figlio da Fermin, ma il ragazzo non vuole assumersi nessuna responsabilità. In questo quadro di eventi Cuarón costruisce uno spaccato di società messicana anni Settanta suggestivo e credibile, tra violenze e scontri di piazza, scioperi e contestazioni. Non solo, risulta ben impaginata anche la piccola storia di vita quotidiana che lega la domestica alla famiglia borghese, il suo amore (ricambiato) per i figli dei padroni, la sua paura di crescere una figlia da sola e il timore (ingiustificato) di un  licenziamento. Cuarón descrive molto bene anche il dramma borghese della separazione, i figli sconvolti dalla decisione del padre (“Ma allora non ci vuole più bene!”, dirà uno dei bambini), la madre coraggio latinoamericana che decide di rimettersi in gioco e di affrontare la nuova vita insieme ai figli, perché sarà una bella avventura.

Vincitore dell’Oscar per il miglior film straniero (oltre che per la miglior regia e la miglior fotografia), Roma è cinema puro, girato in uno splendido bianco e nero che rende a dovere il periodo storico dell’ambientazione, con una fotografia livida e intensa, un montaggio compassato e una colonna sonora suadente a base di boleri latinoamericani. Tecnica di regia ai massimi livelli, uso del piano sequenza come strumento narrativo secondo la lezione dei più grandi, da Bergman ad Antonioni, senza strafare ma scegliendo sempre l’inquadratura più insolita e originale. Alcune scene vedono addirittura più spaccati di vita in un solo frammento: una parte dello schermo mostra un bambino che gioca con un cane, un’altra la nonna che spazza la sala, e via di questo passo.

La genialità del regista si nota sin dalle prime sequenze, quando l’incipit prende il via dall’acqua che scorre mentre la domestica sta pulendo il patio della casa, quindi la macchina da presa stacca verso l’alto per mostrare la vita della famiglia borghese. Molti altri tocchi di genio si apprezzano a ogni inquadratura, come la soggettiva dell’auto diretta verso il mare, tra spiagge e palme, dove Sofia comunicherà ai figli la decisione di vivere senza il padre.
Cuarón presta grande attenzione ai particolari, alla vita delle strade del quartiere, riprende i panni tesi ad asciugare, rende viva l’esistenza delle persone, narra gli scontri di piazza – il tutto con stringente realismo. La storia di due donne come simbolo della vita di molte donne latinoamericane, unite da identico destino, costrette ad affrontare la vita contando solo sulle proprie forze. Imperdibile.


Regia: Alfonso Cuarón. Soggetto e Sceneggiatura: Alfonso Cuarón. Fotografia: Alfonso Cuarón, Galo Olivares. Montaggio: Alfonso Cuarón, Adam Gough. Musiche: Steven Price. Scenografia: Eugenio Cabellero. Costumi: Anna Terrazzas. Produzione: Nicolas Celis, Alfonso Cuarón, Gabriela Rodriguez. Casa di Produzione: Esperanto Filmoj, Partecipant Media. Durata: 135’. B/N. Genere: Drammatico. Anno: 2018. Interpreti: Yalitza Aparicio (Cleo), Marina de Tavira (Sofia), Daniela Demesa (Sofi), Latin Lover (professor Zovek), Nancy Garcia Garcia (Adela), Jorge Antonio Guerrero (Fermin), Diego Cortina Autrey (Toño), Carlos Peralta (Paco), Marco Graf (Pepe), Fernando Grediaga (Antonio), Andy Cortés (Ignacio), Nicolas Peréz Taylor Félix (Beto Pardo), Clementina Guadarrama (Benita).
SHARE
Articolo precedenteNathanael West – Il giorno della locusta
Articolo successivoViviana E. Gabrini – La Elide
Gordiano Lupi (Piombino, 1960), Direttore Editoriale delle Edizioni Il Foglio, ha collaborato per sette anni con La Stampa di Torino. Ha tradotto i romanzi del cubano Alejandro Torreguitart Ruiz e ha pubblicato numerosissimi volumi su Cuba, sul cinema e su svariati altri argomenti. Ha tradotto Zoé Valdés, Cabrera Infante, Virgilio Piñera e Felix Luis Viera. Qui la lista completa: www.infol.it/lupi. Ha preso parte ad alcune trasmissioni TV come "Cominciamo bene le storie di Corrado Augias", "Uno Mattina" di Luca Giurato, "Odeon TV" (trasmissione sui serial killer italiani), "La Commedia all’italiana" su Rete Quattro, "Speciale TG1" di Monica Maggioni (tema Cuba), "Dove TV" a tema Cuba. È stato ospite di alcune trasmissioni radiofoniche in Italia e Svizzera per i suoi libri e per commenti sulla cultura cubana. Molto attivo nella saggistica cinematografica, ha scritto saggi (tra gli altri) su Fellini, Avati, Joe D’Amato, Lenzi, Brass, Cozzi, Deodato, Di Leo, Mattei, Gloria Guida, Storia del cinema horror italiano e della commedia sexy. Tre volte presentato al Premio Strega per la narrativa: "Calcio e Acciaio - Dimenticare Piombino" (Acar, 2014), anche Premio Giovanni Bovio (Trani, 2017), "Miracolo a Piombino – Storia di Marco e di un gabbiano" (Historica, 2016), "Sogni e Altiforni – Piombino Trani senza ritorno" (Acar, 2019).

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *