Paul Auster – Mr. Vertigo

0
113

St. Louis, anni Venti: l’orfanello Walt viene raccolto dalla strada da un bizzarro personaggio che si fa chiamare Maestro Yehudi e che intende trasformarlo in un fenomeno da baraccone, insegnandogli a volare. I due attraversano il Paese per esibirsi nelle fiere, ma quando tutto sembra andare per il meglio, Walt va in crisi…

La parabola di Walt è raccontata in questo splendido romanzo on the road, opera di un grande narratore capace di dosare sapientemente gli elementi fantastici e quelli realistici. Paul Auster crea così una sorta di favola nera nella quale racconta la perdita dell’innocenza, la discesa verso il basso e la redenzione, toccando temi quali il razzismo, la necessità e la qualità dell’educazione, il ruolo del successo e raccontando, nello stesso tempo, la Storia americana da punti di vista diversi e originali.

Molto interessante la caratterizzazione dei personaggi, ai quali l’autore assegna nomi e ruoli “archetipi”: come il saggio Maestro Yehudi, sorta di Ebreo Errante dalle mille risorse, e il nero Esopo, la cui intelligenza e capacità affabulatoria vengono messe a tacere dalla brutale, quanto ottusa, violenza che travolgerà anche altri personaggi, come Mama Sue, emblema delle radici che l’America ha perduto. Insieme rappresentano il crogiolo di etnie e tradizioni da cui sono nati gli Stati Uniti, mentre Walt, che da bambino volante si trasforma in un vecchio saggio, è l’emblema dell’uomo e delle molte sfide e trasformazioni che deve affrontare lungo il cammino della vita.

Auster si riallaccia alla grande tradizione del romanzo di formazione, che affonda le sue radici nei miti di Telemaco e Icaro. La scrittura è variegata e passa con agilità dai toni del racconto nero a ritmi cinematografici, senza dimenticare le pagine malinconiche ed elegiache che spesso contraddistinguono i suoi romanzi.

Una lettura di alta qualità, consigliata a chi cerchi un romanzo profondo e spunti di riflessione originali.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *