Annamaria Fassio – Santiago 544

0
1752

1973-1989: derive dell’imperialismo americano

Annamaria Fassio racconta l’oscenità della politica estera statunitense attraverso una galleria di personaggi, fra i quali spiccano gli operatori della CIA David Murphy ed Erik Santorini, sua moglie Paloma e suo fratello Rogelio. Una vicenda che si dipana tra complotti e fughe mentre la Storia fa il proprio spietato corso.

Sfortunatamente la narrazione è troppo fredda e distante per coinvolgerci nei destini dei protagonisti, e l’empatia resta al minimo: Annamaria Fassio non ha il talento di Valerio Evangelisti per i grandi affreschi storici. Rimane il valore di un romanzo che, rappresentando il golpe cileno del 1973 e l’invasione di Panama del 1989, ci fa riflettere sulla politica estera degli Stati Uniti e sulle ambizioni imperialiste dell’Occidente. Lodevole.

In appendice, il bel racconto “Get down!” di Piernicola Silvis.

SHARE
Articolo precedenteAntonia Buizza – Sorellanza
Articolo successivoColum McCann – I figli del buio
Heiko H. Caimi, classe 1968, è scrittore, sceneggiatore, poeta e docente di scrittura narrativa. Ha collaborato come autore con gli editori Mondadori, Tranchida, Abrigliasciolta e altri. Ha insegnato presso la libreria Egea dell’Università Bocconi di Milano e diverse altre scuole, biblioteche e associazioni in Italia e in Svizzera. Dal 2013 è direttore editoriale della rivista di letterature Inkroci. È tra i fondatori e gli organizzatori della rassegna letteraria itinerante Libri in Movimento. ha collaborato con il notiziario "InPrimis" tenendo la rubrica "Pagine in un minuto" e con il blog della scrittrice Barbara Garlaschelli "Sdiario". Ha pubblicato il romanzo "I predestinati" (Prospero, 2019) e ha curato le antologie di racconti "Oltre il confine. Storie di migrazione" (Prospero, 2019), "Anch'io. Storie di donne al limite" (Prospero, 2021) e, insieme a Viviana E. Gabrini, "Ci sedemmo dalla parte del torto" (Prospero, 2022) e "Niente per cui uccidere" (Calibano, 2024). Svariati suoi racconti sono presenti in antologie, riviste e nel web.