René Guillot – Griska e l’orso

0
150

René Guillot ci regala, con Griska e l’orso, una storia intensa e poetica che celebra l’amicizia tra un bambino e un orso in un mondo ostile. Ambientato nella gelida Siberia, il romanzo racconta la lotta per la sopravvivenza e la forza del legame tra Griska, un ragazzino coraggioso, e il suo compagno animale. Guillot scrive con uno stile semplice ma evocativo, capace di toccare il cuore di lettori di ogni età, e non a caso ha vinto il Premio “Infanzia del Mondo”.

Questa storia è un antidoto prezioso contro la paura e l’ignoranza che portano, purtroppo, all’uccisione ingiustificata degli orsi nel nostro Paese. Il romanzo ci ricorda che gli animali non sono nemici, ma creature con cui dobbiamo condividere il mondo. Un inno all’empatia e al rispetto per la natura, qualità di cui abbiamo più bisogno che mai.
Un libro per bambini che dovrebbe essere letto anche dagli adulti.

SHARE
Articolo precedenteChiara Gamberale – Dimmi di te
Articolo successivoHeiko H. Caimi – Questo inferno ha un nome
Heiko H. Caimi, classe 1968, è scrittore, sceneggiatore, poeta e docente di scrittura narrativa. Ha collaborato come autore con gli editori Mondadori, Tranchida, Abrigliasciolta e altri. Ha insegnato presso la libreria Egea dell’Università Bocconi di Milano e diverse altre scuole, biblioteche e associazioni in Italia e in Svizzera. Dal 2013 è direttore editoriale della rivista di letterature Inkroci. È tra i fondatori e gli organizzatori della rassegna letteraria itinerante Libri in Movimento. ha collaborato con il notiziario "InPrimis" tenendo la rubrica "Pagine in un minuto" e con il blog della scrittrice Barbara Garlaschelli "Sdiario". Ha pubblicato il romanzo "I predestinati" (Prospero, 2019) e ha curato le antologie di racconti "Oltre il confine. Storie di migrazione" (Prospero, 2019), "Anch'io. Storie di donne al limite" (Prospero, 2021) e, insieme a Viviana E. Gabrini, "Ci sedemmo dalla parte del torto" (Prospero, 2022) e "Niente per cui uccidere" (Calibano, 2024). Svariati suoi racconti sono presenti in antologie, riviste e nel web.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *