Simona Lo Iacono – La tigre di Noto

0
286

Voglio ricordare Anna Maria Ciccone, una donna il cui nome non ci dice nulla, e che sarebbe rimasta solo un nome se Simona Lo Iacono non l’avesse incontrata per caso, attraverso le parole dell’avvocatessa Rina Rossitto che le ha raccontato della tigre di Noto, mentre erano al carcere di Bicocca per allestire lo spettacolo I civioti in pretura di Martoglio con alcuni detenuti minori.

Simona Lo Iacono, magistrata che fa parte dell’EUGIUS, l’Associazione Europea dei Giudici-Scrittori, e della Società Italiana di Diritto e Letteratura (SIDL), inizia a indagare su questa donna e trova una ricerca condotta dal dottor Mario Piccolino, un neurofisiologo sperimentale che, durante studi di altra natura, incappa casualmente in una lettera scritta dal rettore della Normale di Pisa alla professoressa Ciccone nel 1944. Le ricerche proseguono in campo storico e infine negli archivi della Normale.

Con i brandelli raccolti, Simona Lo Iacono riesce a restituire voce, giustizia e memoria a una donna che con astuzia, forza e coraggio ha combattuto i nazisti; li ha combattuti dapprima per difendere il suo mentore all’Istituto di Fisica della Scuola di Ingegneria, il professore Gerhard Herzberg, che era primo nella lista degli Indesiderabili da eliminare, e poi per salvare tutti i libri della biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa. Quando inizia il progetto “la scienza degli ebrei senza ebrei”, con lo scopo di eliminare quel popolo distruggendone i libri (si stimano in circa centomila i volumi bruciati in tutta Europa), comincia a portarli via a poco a poco e a seppellirli in un campo.

Nata in una famiglia di ricchi commercianti che la rifiutò per la sua scelta di sottrarsi alla tradizione che la voleva moglie e madre, scelse l’emancipazione per dedicarsi agli studi e alla ricerca, chiudendosi in un laboratorio, tutto per sé come la stanza di Virginia Woolf.
La tigre di Noto racconta la sua storia, una storia ricostruita per immagini, come un album di foto da cui emergono il movimento degli atomi, l’analisi chimica degli oggetti astronomici, l’osservazione del cielo notturno, le vicende personali e le scoperte scientifiche che si intrecciano in un romanzo che si legge tutto d’un fiato.

Ma la vera punta di diamante nell’opera di Simona Lo Iacono, oltre ai temi che sono lo scandaglio con cui indaga la società contemporanea partendo da storie del passato, è il suo stile, che si avvale di un linguaggio asciutto, a volte sincopato per rendere la velocità e la contraddittorietà dell’anima dei suoi personaggi, tramato di periodi brevi, pararattici, spesso spezzati da frequenti segni d’interpunzione che isolano nel testo le parole essenziali per farle giungere, immediate, al cuore di noi lettori.

SHARE
Articolo precedenteStrade violente
Articolo successivoRishi Dastidar – Su, su abaco!
Gloriana Orlando ha insegnato per diversi anni “Materie Letterarie e Latino” nei licei di Catania, sua città natale, dove tuttora vive; adesso si dedica a tempo pieno alla scrittura, collaborando con alcune riviste culturali. Ha pubblicato una decina di romanzi, tra cui “Profumo di papaveri”, tradotto in rumeno, “Quizás quizás quizás. Un romanzo epistolare”, “Alienor, facebook ergo sum” sul mondo della comunicazione virtuale, “E noi sull’illusione...”, un giallo psicologico, “Il filo del tempo”, con cui ha vinto il Premio Internazionale Nino Martoglio, “Un inconfessabile segreto”. Numerosi racconti sono entrati a far parte di importanti antologie tra cui “Saluti a Dickens”, pubblicato in tre lingue, inglese, italiano e bulgaro dalla casa Editrice Scalino di Sofia. Tra i numerosi saggi pubblicati, “La ricerca di una via d’uscita dallo sgomento di vivere” ha partecipato al Premio Letterario Nazionale Sebastiano Addamo. Il saggio su De Roberto dal titolo “Dalla Beata Ximena a don Blasco. Figure di religiosi ne ‘I vicerè’ è stato inserito nel IV volume di un’antologia della critica dal titolo “Letteratura e Sacro”, edito da Bastogi Libri. Nel V volume della stessa antologia è stato inserito il saggio dal titolo “Italo Calvino: il ‘broglio metafisico’ di uno scrutatore”. Dallo spagnolo ha tradotto “Libro de los regresos” di Daniel Salguero Díaz, “Un regalo de Navidad rojo” di Reynold Pérez Vásquez.

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *