Jean Baudrillard – Carnevale e Cannibale – Il Male Ventriloquo

0
162

La specie umana è senza dubbio la sola ad aver inventato un modo specifico di scomparsa, che non ha nulla a che vedere con la legge della natura. Forse addirittura un’arte della scomparsa.

Il volume presenta due testi appartenenti all’ultima parte della produzione di Jean Baudrillard: Carnevale e Cannibale, ovvero il gioco dell’antagonismo globale (2004) e il male Il Male Ventriloquo (2006). In entrambi i saggi Baudrillard discute dell’Occidente in senso generale, storico, antropologico e culturale.

In Carnevale e cannibale troviamo figurazioni e astrazioni del processo di civilizzazione occidentale e del ritorno che l’Occidente ne ha avuto da parte dell’Altro, ossia dal mondo non occidentale. Maschere reali e virtuali, cannibali e figure sarcastiche sono i protagonisti di una globalizzazione rivisitata con una chiave di lettura cinica e disincantata.

Il Male ventriloquo è il riemergere del male come fosse una voce proveniente dalle profonde oscurità di un ventre. È la potenza del negativo che, negata, rispunta fuori come un male ventriloquo. Non appena il bene regna e pretende di incarnare la verità, è proprio il male che spunta fuori. In questo saggio l’autore definisce i concetti di egemonia e dominio, tratta l’argomento dell’Occidente vittorioso e civilizzatore in relazione alla singolarità del male e lo riconduce ai temi del potere e della politica.

È continua e profonda l’esplorazione della condizione umana in entrambi i saggi. L’essere umano appare ingabbiato in un universo popolato da indifferenza e accelerazione, divorato dalla legge della tecnica e dalle logiche di profitto. Tutto è scambiato con segni, con immagini e simboli che sommergono il reale fino al punto che non è più possibile distinguere il vero dal falso, il bene dal male, il reale dall’immaginario. In questa situazione di eliminazione sistematica dell’umano, messa in atto da globalizzazione e tecnocapitalismo, a Baudrillard rimane la speranza di un’eresia, l’attesa di un evento in grado di capovolgere tutto, l’arrivo di un enigma segreto non codificabile.

Jean Baudrillard (1929-2007), critico della società dei consumi e dello spettacolo, teorico di simulacri e simulazione, della sparizione dell’arte e della realtà, è stato uno dei più influenti pensatori contemporanei. Le sue riflessioni costituiscono ancora oggi una risorsa significativa per interpretare il nostro tempo.

 

Lascia un commento

Scrivi un commento
Per favore inserisci qui il tuo nome

inserisci CAPTCHA *