Tag: Pier Paolo Pasolini
Teorema
Milano, fine anni Sessanta. Al centro dell’obbiettivo di Pier Paolo Pasolini c’è la famiglia borghese di un dirigente d’azienda, composta canonicamente dal pater familias,...
Ostia
Pier Paolo Pasolini, vero e proprio Maestro per un autore con cui ha collaborato per i dialoghi dei romanzi e come consulente dei primi...
Storie scellerate
Storie scellerate è una sorta di spin-off della Trilogia della vita* pasoliniana, anche se questo linguaggio non faceva parte della terminologia cinematografica usata negli...
La commare secca
La commare secca è la morte, citata dal Belli (… e già la Commaraccia/ Secca de strada Giulia arza er rampino) nella frase finale...
Pier Paolo Pasolini
“Io, in fondo, non sono un romanziere: ho scritto quei due romanzi perché avevo alle spalle un mondo che sentivo”. Pier Paolo Pasolini
La terra vista dalla luna
La terra vista dalla luna è una fiaba surreale contenuta nel film collettivo Le streghe (1966), firmato da Mauro Bolognini, Luchino Visconti, Vittorio De...
La rabbia di Pier Paolo Pasolini e Giovannino Guareschi (1963)
La rabbia nasce da una proposta fatta a Pasolini dal produttore Gastone Ferranti, che possiede migliaia di metri di pellicola di vecchi cinegiornali e...
Pier Paolo Pasolini
“Per amare la cultura occorre una forte vitalità. Perché la cultura è un possesso: e niente necessita di una più accanita e matta energia...
Accattone (1961)
Cinematografia sgrammaticata era una definizione che lo stesso Pasolini dava del suo cinema, più vicino alla pittura, ai campi visivi di Giotto e di...
Mamma Roma
Pier Paolo Pasolini realizza il secondo film da regista e aggiunge un importante tassello al suo viaggio nell’umanità dolente delle borgate romane. Accattone (1961)...