Tag: Inkroci 26
Amélie Nothomb
Non esistono cose troppo belle: esistono solo percezioni che hanno una mediocre fame di bellezza. Amélie Nothomb
Fiorella Malchiodi – Il comò
Guardo il comò nella mia stanza, e mi chiedo se all’origine degli ultimi eventi non ci sia proprio la comparsa di questo oggetto appoggiato...
Sette per il futuro – Intervista a sette autori italiani –...
In occasione dell’uscita delle antologie La cattiva strada (edizioni Delmiglio) e Il prezzo del futuro (edizioni La Ponga), ambedue curate da Gian Filippo Pizzo, ...
Fabrizio De André
Il Dio in cui, nonostante tutto, continuo a sperare, è un'entità al di sopra delle parti, delle fazioni. Fabrizio De André
Eric Ambler – La maschera di Dimitrios
Anni Trenta. Il giallista inglese Charles Latimer, in viaggio a Istanbul, durante un ricevimento conosce Haki, ufficiale dei servizi segreti turchi e scrittore dilettante....
Liz Quirke – Mná na hÉireann, trenta anni dopo
e che cosa sembra? Quali nomi vengono ricordati, cosa abbiamo imparato? Anne Lovett, Baby X, Miss C, cadute, disprezzate, perdute e per che cosa? Per coprire, perdonare il...
Ludwig Wittgenstein
Le parole sono come la pellicola superficiale su un'acqua profonda. Ludwig Wittgenstein
Victor Hugo
I veri grandi scrittori sono quelli il cui pensiero occupa tutti gli angoli e le pieghe del loro stile. Victor Hugo
Robert Graves – Io, Claudio
Il libro racconta, in una fittizia autobiografia, la vita di Claudio dalla sua infanzia fino al giorno in cui viene acclamato imperatore. Molto azzeccato risulta...