X

Howard Phillips Lovecraft – Il colore venuto dallo spazio

Tutto inizia con la caduta di un meteorite che sfugge a tutte le analisi scientifiche e si rimpicciolisce di giorno in giorno, fino a scomparire. Ma il suo influsso malefico non è destinato a estinguersi: anzi, si espande contaminando dapprima il terreno, poi il bestiame, infine le persone. A farne le spese è soprattutto la famiglia Gardner, ma una sinistra fama continua ad avvolgere la zona, tanto che un tecnico, venuto a fare un sopralluogo prima che la valle venga inondata per farne un bacino idrico, finisce per credere al racconto di Ammi, un contadino colto che gli testimonia la vicenda.

Uno dei migliori e più amati racconti di Lovecraft, Il colore venuto dallo spazio gode di uno strano equilibrio – assente in altre opere dell’autore statunitense – tra descrittivismo e azione: uno stato di grazia che ne ha fatto un’efficace fonte d’ispirazione per molta narrativa apocalittica e da cui sono stati tratti numerosi film, oltre che uno straordinario adattamento a fumetti da parte di Gou Tanabe.

Un brivido ci corre lungo la schiena durante la lettura, sembrandoci di essere realmente nei luoghi descritti. Un racconto estremamente efficace, che resta nella memoria.

Heiko H. Caimi: Heiko H. Caimi, classe 1968, è scrittore, sceneggiatore, poeta e docente di scrittura narrativa. Ha collaborato come autore con gli editori Mondadori, Tranchida, Abrigliasciolta e altri. Ha insegnato presso la libreria Egea dell’Università Bocconi di Milano e diverse altre scuole, biblioteche e associazioni in Italia e in Svizzera. Dal 2013 è direttore editoriale della rivista di letterature Inkroci. È tra i fondatori e gli organizzatori della rassegna letteraria itinerante Libri in Movimento. ha collaborato con il notiziario "InPrimis" tenendo la rubrica "Pagine in un minuto" e con il blog della scrittrice Barbara Garlaschelli "Sdiario". Ha pubblicato il romanzo "I predestinati" (Prospero, 2019) e ha curato le antologie di racconti "Oltre il confine. Storie di migrazione" (Prospero, 2019), "Anch'io. Storie di donne al limite" (Prospero, 2021) e, insieme a Viviana E. Gabrini, "Ci sedemmo dalla parte del torto" (Prospero, 2022) e "Niente per cui uccidere" (Calibano, 2024). Svariati suoi racconti sono presenti in antologie, riviste e nel web.
Related Post